Meccatronica e Motoristica

Tec Star (MO)

Tec Star è una società che si propone come fornitore di soluzioni tecnologiche per l'utilizzo delle nanotecnologie nella produzione industriale. Il team dell'azienda ha una matrice prettamente scientifica e di trasferimento tecnologico, provenendo dal mondo della ricerca universitaria o CNR. 

APM - Advanced Polymer Materials (FE)

APM s.r.l. è uno spin off accademico fondato nel marzo 2007 grazie alla collaborazione tra il dipartimento di Chimica dell'Università di Ferrara e l'istituto del CNR sulla Sintesi Organica e Fotoreattività (ISOF-CNR).

Il personale è costituito da chimici industriali e ingegneri dei materiali, ha competenze pluriennali sulla caratterizzazione chimica, termica, meccanica e reologica e sullo sviluppo di compositi con matrici termo-indurenti, le miscele polimeriche con polimeri termoplastici, i rivestimenti polimerici fotopolimerizzabili e i biomateriali.

Arca Tecnologie (BO)

L’azienda - nata dall’idea di due accademici (Carlo Rossi e Alberto Tonielli dell’Università di Bologna) e realizzata col concorso di un ingegnere informatico (Andrea Tilli) e due soci-dipendenti (Fabio Ronchi e Marcello Montanari) - ha come denominatore comune delle sue attività i sistemi automatizzati.

Mechanima (BO)

Mechanima nasce nel 2011 dall’esperienza di tre soci con formazione ingegneristica (due dei quali conducono tuttora una pluriennale attività imprenditoriale nel settore) e opera nel campo della consulenza e progettazione  di macchine automatiche e industriali.

Be.Tube (FC)

Costituita nel luglio 2010, Be.Tube raccoglie e traduce in impresa l'esperienza professionale di tre ingegneri meccanici, titolari di un metodo innovativo per la  produzione di tubi bimetallici destinati agli scambiatori di calore che si impiegano nelle centrali per il trattamento di fluidi corrosivi e per la generazione d’energia.
Questo metodo – brevettato in Italia (2008), esteso a livello internazionale (2009) e depositato in Europa, USA e India (2010) – consente risparmi produttivi di tempi, costi energetici e materia prima.

e-FEM (PR)

Il progetto e-Fem si propone di sfruttare le tecnologie internet per rendere disponibile ed accessibile a tutti i progettisti meccanici un servizio di progettazione avanzata strutturale e fluidodinamica tramite il metodo agli elementi finiti, che non comporti perdite di tempo, costi eccessivi, l’acquisizione di software specifici (e costosi) e le altrimenti necessarie competenze tecniche specifiche.