
Si è chiusa con successo l’edizione 2023 del Premio Barresi, con una Cerimonia di premiazione che si è svolta questa mattina al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna. Oltre alla premiazione delle imprese vincitrici, l’evento ha visto un momento di scambio tra le giovani imprenditrici e i giovani imprenditori presenti con studentesse e studenti di due Istituti superiori dell’area metropolitana di Bologna.
Tra le 22 imprese candidate al Premio Barresi 2023 hanno spiccato quelle di:
- Welly S.r.l. Società Benefit (https://welly.cloud) - è la prima cucina consapevole di Bologna e permette a imprese e consumatori di ridurre il proprio impatto ambientale e compensare la propria impronta ecologica;
- Loqui S.r.l.s. (https://loqui.chat) - Loqui è un servizio di terapia digitale che si adatta a ogni esigenza e stile di vita, con consulti telefonici, videochiamate e chat e un’assistenza disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. L’impresa è stata scelta per la sezione dedicata alle realtà a prevalenza femminile;
- Vetreria d’Arte Gamberini di Camilla Cevolani (https://www.vetreriadartegamberini.it) - storico laboratorio di progettazione, creazione e restauro di vetrate. Si impegna nella conservazione e promozione delle vetrate artistiche, garantendo qualità, professionalità e collaborazione tra i mestieri d’arte di alto livello. L’impresa è stata premiata per la sezione dedicata alle realtà operanti nel settore turistico.
Le aziende accederanno a un contributo di 7.000 euro ciascuna e alle opportunità messe a disposizione da Città metropolitana e Comune di Bologna, promotori del Premio, e dai partner del Premio Barresi: ART-ER / EmiliaRomagnaStartUp, Camera di Commercio di Bologna / Sportello Genesi Nuove Imprese, Comune di Bologna / IncrediBOL! e MUG - Magazzini Generativi.
Una descrizione più estesa delle imprese è disponibile nel documento scaricabile a questo link.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Nel corso della Cerimonia di premiazione, anche quest’anno la Città metropolitana e il Comune di Bologna hanno voluto favorire e instaurare un dialogo privilegiato e informale tra le giovani imprenditrici e i giovani imprenditori che guidano le aziende vincitrici e studentesse e studenti parte della Rete degli Istituti Tecnici Economici dell’area metropolitana di Bologna. In particolare, hanno partecipato l’Istituto Tecnico Commerciale Statale Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno e l’Istituto Enrico Mattei di San Lazzaro di Savena.
- Continua a leggere il comunicato stampa sul sito della Città Metropolitana di Bologna