2 Ottobre 2015 RIcE-Rcami - La Banca Dati dei Ricercatori Industriali dell’Emilia-Romagna
Uno strumento per Imprese ed Enti che cercano persone qualificate con esperienza di ricerca industriale.
Uno strumento per Imprese ed Enti che cercano persone qualificate con esperienza di ricerca industriale.
Il tema dell’internazionalizzazione è sempre più sentito dalle startup: sulla nuova pagina GO GLOBAL si possono trovare spunti e raccomandazioni utili sia a chi intende andare all’estero sia a chi ha già iniziato questo percorso.
Sono 9 le startup che parteciperanno a SMAU Milano 2015 con uno stand messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna: Energy Way,GetCoo, Giunko, iBrandPlus, JunoDesign, Mark One, Pikkart, Social Cities (Local Job), Tortellino HPC.
Webinar: 6 ottobre ore 16.00
L’Italia si colloca tra i maggiori produttori al mondo di packaging: nel 2011 più del 70% della produzione era dedicata al settore Food and beverage. Nuove soluzioni di packaging favoriranno il vantaggio competitivo non solo delle imprese produttrici di materiali, packaging e impianti di confezionamento, ma anche delle aziende alimentari che potranno sperimentare direttamente packaging innovativi sui propri prodotti.
il 6 ottobre "Soluzioni innovative di packaging per l’industria alimentare"
Anche per quest'anno ASTER ha organizzato 3 Webinar per l'innovazione per stimolare riflessioni su temi di rilevanza tecnologica e di “frontiera” dedicati ai ricercatori, ai professionisti e alle imprese che innovano:
6 ottobre 2015 ore 16,00-16,45
"Soluzioni innovative di packaging per l’industria alimentare"
Ing. Giuseppe Vignali, Responsabile Scientifico CIPACK-Centro interdipartimentale Packaging -Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna
12 ottobre 2015 ore 16,00-16,45
Le startup selezionate, grazie al supporto di Regione Emilia-Romagna, avranno a disposizione uno spazio espositivo con grafica personalizzata.
Le candidature sono aperte fino alle ore 13.00 del 24/09/2015.
Prorogata al 30 marzo la scadenza per la fase 1 dedicata allo sviluppo del business model
Il programma ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione in ambiti tematici rilevanti per il cambiamento climatico ed è rivolto a nuove iniziative imprenditoriali provenienti dall'Italia. I vincitori avranno accesso a un pacchetto di servizi e contributi finanziari per sviluppare il proprio progetto d’impresa.
Sono stati selezionati i progetti presentati dalle startup Agromet, Alga&Zyme, FA.MO.SA e MarkONE per l'animazione della Piazzetta dell'EmiliaRomagna a EXPO Milano il 18 settembre 2015, primo giorno della settimana di protagonismo dedicata alla nostra regione.
Il programma potrà inoltre beneficiare dell'analisi delle migliori esperienze europee condotta dal partenariato - più di 50 buone pratiche di università, incubatori e acceleratori d'impresa, centri per l'innovazione ecc - sulle realtà che offrono servizi per la creazione d'impresa ad alto contenuto di conoscenza.
Scadenza presentazione domande: 31 luglio ore 13.00
Il Premio seleziona 4 proposte progettuali per l’animazione della Piazzetta dell’Emilia-Romagna a EXPO Milano il 18 settembre 2015. Durante la settimana di protagonismo della Regione, startup e maker avranno la possibilità di farsi conoscere e promuovere le proprie attività al pubblico internazionale della manifestazione.