
Per accedere ai servizi, occorre fare domanda di accesso all’incubatore.
Tutte le idee sono benvenute, ma vengono tenute in particolare considerazione quelle che coinvolgono team di progetto, startup e imprese che realizzano tecnologie o soluzioni di digital e smart manufacturing and logistics nei settori:
- Meccatronica e motoristica
- Ambiente
- Energia
- Automazione
- Automotive
- Comunità urbane e/o locali (smart cities e communities)
- Agribusiness
- Biomedicale
Siamo alla ricerca di progetti che prevedono principalmente, ma non in modo esclusivo, l’adozione delle seguenti tecnologie:
- Stampa 3D
- Internet delle cose – IoT
- Social Manufacturing
- Realtà virtuale e aumentata
- Robotica e intelligenza artificiale
- Sicurezza informatica e Blockchain
- Big Data
Servizi a disposizione delle aziende incubate:
- networking e formazione
- premi in denaro rivolti al potenziamento di impresa in merito ad attività afferenti il marketing, comunicazione, contrattualistica, partecipazione a fiere, partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento
- attività di comunicazione
- accompagnamento e tutoraggio
- mentor
- uffici e laboratori
Il periodo di incubazione minimo è di due anni.
I servizi di incubazione di base sono forniti a fronte di un contributo annuale.
Criteri di valutazione
Le idee/progetti/imprese innovative giudicate preliminarmente ammissibili dallo Staff di Gestione saranno valutate dal Comitato di Valutazione dell’incubatore entro un mese dalle date intermedie di valutazione.
Il Comitato di Valutazione selezionerà le migliori idee/progetti/imprese innovative sulla base dei criteri di merito relativi a:
- Composizione del management team
- Innovatività, originalità e protezione della soluzione proposta
- Possibilità di successo rispetto al mercato e alla concorrenza
- Risultati previsti e sostenibilità economico-finanziaria
- Coerenza del progetto, stadio di sviluppo
Il bando e la modulistica per candidarsi sono disponibili sul sito di Innovami.