Se l’uscita del socio è dovuta a causa di recesso, effettuato dello stesso, in conseguenza di quanto previsto dallo statuto societario è necessario predisporre una situazione patrimoniale redatta alla data di comunicazione del recesso da parte del socio. Il valore sarà determinato tenendo conto del reale valore di mercato della quota a quella data. La situazione patrimoniale evidenzierà un Patrimonio netto comprensivo del Capitale sociale, delle riserve e dell’utile in corso. Il rimborso della partecipazione per cui è stato esercitato il diritto di recesso deve essere eseguito entro il termine previsto dallo statuto e se non previsto dalla legge.
Se un socio esce da una srl quanto è il valore che gli deve essere dato? La quota di capitale sociale proporzionale in quel momento alla sua quota societaria?
Ti potrebbe interessare:
- Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?Risposta
L’elemento fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, ossia l’assoggettamento del lavoratore (che contestualmente è anche socio) al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Tra i poteri dei soci c’è anche quello di nomina degli amministratori. L’art. 2479bis c.c.
- Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?Risposta
La domanda di brevetto deve avere uno specifico contenuto per consentire all’ufficio di valutare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, una descrizione che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, ovvero il problema tecnico che ci si prefigge di risolvere L’invenzione deve inoltre essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla. Secondo quanto indicato dall’art. 21 del Regolamento attuativo del Codice della proprietà industriale, il contenuto della descrizione deve:
- Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?Risposta
L’art. 1375 del codice civile prevede un principio generale che impone che tutti i contratti (compreso quello del lavoro subordinato) devono essere eseguiti secondo buona fede.
Più specificatamente, il lavoratore subordinato ha, tra gli altri, il c.d. Obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 del Codice Civile che, testualmente, recita:
- Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?Risposta
Buongiorno,
la startup innovativa non deve essere cancellata dalla sezione speciale, perché verrà automaticamente cancellata al termine del quinquennio e non potrà essere presentata la consueta dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti della startup innovativa.