Salta al contenuto principale

Search

Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • Salve,stiamo lavorando ad un nuovo social network per una determinata categoria, del tutto innovativo ed utilissimo. Cosa dobbiamo fare per proteggere la proprietà intellettuale di questo nuovo strumento ed evitare di essere copiati in Italia e nel mondo.

    Inviato Sabato - 8 Febbraio 2014
    Risposta

    Se fosse presente un effetto tecnico allora si può valutare se brevettare la materia, che deve essere nuova e presentare sufficiente capacità distintiva. Nel caso del software la cosa va valutata caso per caso con attenzione, considerando l'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale, che nega la brevettazione di software in quanto tali.

    • Leggi tuttoSalve,stiamo lavorando ad un nuovo social network per una determinata categoria, del tutto innovativo ed utilissimo. Cosa dobbiamo fare per proteggere la proprietà intellettuale di questo nuovo strumento ed evitare di essere copiati in Italia e nel mondo.
  • buongiorno, io ho un'idea per creare una app per smartphone ma non ne ho le conoscenze tecniche adatte per svilupparla, quindi mi devo rivolgere ad altre persone. come posso proteggere l'idea in modo che non venga rubata? devo brevettarla? dove? come?

    Inviato Venerdì - 7 Febbraio 2014
    Risposta

    Per brevettare un'idea occorre predisporre una relazione in cui viene descritta dettagliatamente e fornire degli esempi di applicazione dell'idea stessa per poter dimostrare che se ne immagina il relativo impiego. Per cui occorre disporre delle conoscenze tecniche necessarie per svilupparla (art. 51 del Codice della Proprietà Industriale http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm). Per disporre di tali conoscenze occorre averle sviluppate in proprio o attraverso l'aiuto di un tecnico.

    • Leggi tuttobuongiorno, io ho un'idea per creare una app per smartphone ma non ne ho le conoscenze tecniche adatte per svilupparla, quindi mi devo rivolgere ad altre persone. come posso proteggere l'idea in modo che non venga rubata? devo brevettarla? dove? come?
  • Potrei brevettare un oggetto simile ad uno esistente ma che comporta una riduzione dei costi di messa in opera ?(l'oggetto è un pannello per riscaldamento)

    Inviato Venerdì - 7 Febbraio 2014
    Risposta

    la risposta è affermativa ogni colta che l'idea che risolve un dato problema tecnico è nuova o presenta sufficiente altezza inventiva secondo quanto previsto dagli artt. 46 e 48 del Codice della Proprietà Industriale. D'altra parte, sarà sempre nuova e provvista di sufficiente attività inventiva se il problema tecnico è nuovo nel settore di applicazione.

    • Leggi tuttoPotrei brevettare un oggetto simile ad uno esistente ma che comporta una riduzione dei costi di messa in opera ?(l'oggetto è un pannello per riscaldamento)
  • Il brevetto ha validità ventennale a partire dalla data di deposito o da quella di pubblicazione?

    Inviato Venerdì - 7 Febbraio 2014
    Risposta

    I venti anni, e la scadenza del brevetto, si calcolano dalla data di deposito. Naturalmente, l'interruzione del pagamento delle tasse di rinnovo annuali (Annualità) determina la scadenza anticipata, che quindi va sempre messa in discussione quando si deve rispondere ad un attacco in via precauzionale.

    • Leggi tuttoIl brevetto ha validità ventennale a partire dalla data di deposito o da quella di pubblicazione?
  • Salve, e' possibile brevettare una soluzione gia' esistente prima che il brevetto fosse depositato. Tale brevetto risulterebbe valido?

    Inviato Giovedì - 6 Febbraio 2014
    Risposta

    Le domande di brevetto per invenzioni depositate in data successiva a quella in cui erano state presentate al pubblico sono nulle in base all'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm) per mancanza di novità, facendo ormai parte dell'arte nota agli esperti del ramo. Si parla in questo caso di pre-divulgazione.

    • Leggi tuttoSalve, e' possibile brevettare una soluzione gia' esistente prima che il brevetto fosse depositato. Tale brevetto risulterebbe valido?
  • Buongiorno, si possono brevettare i servizi ? Per attuare questo nuovo servizio avrò bisogno di un software molto costoso, come faccio a proteggere la mia idea da eventuali copiatori? Grazie

    Inviato Giovedì - 6 Febbraio 2014
    Risposta

    L'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm) identifica ciò che è e ciò che non è brevettabile. Se l'oggetto dell'invenzione dovesse trattarsi di b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale, allora la brevettazione potrebbe non essere esclusa a condizione  che si riesca ad esprimerla non in quanto tale ma come uno strumento per ottenere un effetto tecnico.

    • Leggi tuttoBuongiorno, si possono brevettare i servizi ? Per attuare questo nuovo servizio avrò bisogno di un software molto costoso, come faccio a proteggere la mia idea da eventuali copiatori? Grazie
  • Buongiorno. Ho una domanda importante da fare. Sto per creare un nuovomarchio di cosmetici. Volevo sapere quanto poteva venire a costare laregistrazione del marchio e del logo sull'eventuale marchio. Cordiali saluti

    Inviato Giovedì - 6 Febbraio 2014
    Risposta

    Il costo delle procedure di registrazione sono funzione dell'ampiezza dell'area geografica in cui si desidera ottenere la registrazione del marchio, del nunmero delle classi che si designa e delle vicende che intervengono tra la data di deposito della domanda e la data della eventuale registrazione, è noto infatti che in alcuni Stati viene eseguita una procedura di verifica delle anteriorità rilevanti amonte della concessione della registrazione e che in alcuni Stati è prevista una procedura di opposizione in sede amministrativa, quindi presso l'Ufficio deputato a riecvere le domande di reg

    • Leggi tuttoBuongiorno. Ho una domanda importante da fare. Sto per creare un nuovomarchio di cosmetici. Volevo sapere quanto poteva venire a costare laregistrazione del marchio e del logo sull'eventuale marchio. Cordiali saluti
  • Salve, ho costruito uno strumento musicale e nello strumento in questione esiste già un brevetto di un costruttore Tedesco, volevo sapere se ho apportato delle modifiche al brevetto originario, posso tutelarlo?

    Inviato Lunedì - 27 Gennaio 2014
    Risposta

    La risposta è affermativa se le modifiche apportate all'invenzione tutelata dal brevetto originario permettono di risolvere un problema tecnico con una soluzione/invenzione nuova ed innovativa ai sensi degli artt. 46 e 48 del codice della proprietà industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm).

    • Leggi tuttoSalve, ho costruito uno strumento musicale e nello strumento in questione esiste già un brevetto di un costruttore Tedesco, volevo sapere se ho apportato delle modifiche al brevetto originario, posso tutelarlo?
  • salve, si puo copiare un brevetto che esiste e modificando delle parti di esso per farlo funzionare per poterlo brevettare . dato che io ho costruito un prototipo brevettato ma non funzionava , e facendo io delle modifiche andava (si parla di un motore).

    Inviato Domenica - 26 Gennaio 2014
    Risposta

    La modifica di un concetto inventivo se in modo tale da rendere il concetto inventivo rinnovato è nuovo e provvisto di altezza inventiva può risultare brevettabile. A questo punto occorre verificare se sia anche liberamente producibile. Lo sarà se la combinazione minima di componenti necessari per attuare l'invenzione non rientra in un brevetto anteriore valido sul territorio in cui viene attuata l'invenzione o sfruttata commercialmente.

    • Leggi tuttosalve, si puo copiare un brevetto che esiste e modificando delle parti di esso per farlo funzionare per poterlo brevettare . dato che io ho costruito un prototipo brevettato ma non funzionava , e facendo io delle modifiche andava (si parla di un motore).
  • A fa domanda di brevetto x un' invenzione.Mentre A è ancora nel suo periodo di segretezza,B fa domanda di brevetto x la stessa invenzione di A e lo fa in buona fede.come si procederà?B sta facendo un infrazione ad A?Quale brevetto sarà approvato?Grazie

    Inviato Venerdì - 24 Gennaio 2014
    Risposta

    Il caso è normato dall'articolo 48 del CPI (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm). In sostanza, il tutto deve tenere conto anche del territorio in cui l'anticipazione data dalla domanda di A. E anche da dove B deciderà di estendere il suo. Ma conviene studiare il caso nel proprio dettaglio.

    • Leggi tuttoA fa domanda di brevetto x un' invenzione.Mentre A è ancora nel suo periodo di segretezza,B fa domanda di brevetto x la stessa invenzione di A e lo fa in buona fede.come si procederà?B sta facendo un infrazione ad A?Quale brevetto sarà approvato?Grazie

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹‹
  • …
  • Pagina 65
  • Pagina 66
  • Pagina 67
  • Pagina 68
  • Pagina attuale 69
  • Pagina 70
  • Pagina 71
  • Pagina 72
  • Pagina 73
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it