DNAPhone
(PR)

Candidature aperte fino al 31 agosto
Concorso dedicato a progetti e startup in ambito agroalimentare a scopo sociale/ambientale sul territorio italiano. In palio: un finanziamento fino a 50.000 e un periodo di 6 mesi di incubazione in Make a Cube.
Obiettivo del premio è individuare le migliori tecnologie e idee innovative che possano avere effetti migliorativi sul piano economico e sociale nei Paesi in via di sviluppo.
Per idee d'impresa e startup nei settori agroalimentare, turismo e cultura. 2 campus di un mese a Portico di Romagna e Grondona per la valorizzazione delle risorse e dei territori appenninici. Al termine dei campus vengono assegnati tre premi: 1° premio da 30K €, 2° da 20K €, 3° da 10K €.
Il progetto Coopstartup FarmAbility sostiene l’avvio di 20 startup cooperative mettendo a disposizione di ognuna le competenze di dirigenti e tecnici delle cooperative agroalimentari e una rete di imprese come possibili partner, clienti e fornitori.
Supporto alle imprese a realizzare azioni promozionali con ricadute internazionali e progetti di promozione del sistema produttivo regionale
Pubblicizzare nel mercato internazionale le produzioni regionali e supportare le piccole medie imprese dell'Emilia-Romagna attraverso il volano di Expo 2015: sono questi gli obiettivi dei due bandi straordinari approvati dalla Regione Emilia-Romagna.
Chiude il 9 febbraio 2014
Intesa Sanpaolo Start Up Initiative ha aperto una call dedicata a startup tecnologiche early e later-stage attive nell’Agri-Food (Arena finale il 13 Marzo), nelle Biotecnologie (Arena finale il 2 Aprile) e nell’Healthcare, eHealth & Medical Devices (Arena finale il 3 Aprile).
Seconda edizione per AGRIstarup, l'iniziativa di Agriventure che premia le idee d'impresa più innovative nel settore agricolo e agroalimentare.
Quali opportunità di crescita per le imprese che vogliono misurarsi col mercato tedesco? E' il tema di un seminario promosso da Unioncamere regionale con la Camera di Commercio italiana per la Germania.