9 Aprile 2015 Nuova imprenditorialità: parte il concorso “Petroleum”
Per idee d'impresa e startup costituite da al massimo 2 anni nei settori: culturale, artistico, eno-gastronomico, ambientale e del turismo consapevole. In palio 200mila €.
Per idee d'impresa e startup costituite da al massimo 2 anni nei settori: culturale, artistico, eno-gastronomico, ambientale e del turismo consapevole. In palio 200mila €.
Ready to Impact è il programma nazionale di incubazione e accelerazione dedicato alle imprese ad alto valore ambientale e sociale, sviluppato da Make a Cube3 e dai suoi partner. E’ HD perché è ad alta densità e intensità, immersivo, comunitario, residenziale. Scade il 25 maggio 2015.
Obiettivo del premio è individuare le migliori tecnologie e idee innovative che possano avere effetti migliorativi sul piano economico e sociale nei Paesi in via di sviluppo.
Partirà il 29 giugno 2015 alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna, e coinvolgerà 60 ragazzi del III e del IV anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane per sviluppare nuove idee a supporto dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del settore alimentare italiano.
Opportunità in partnership con l’Università di Ferrara
L’Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Economia e Management - cerca la partnership attiva e concreta di imprese emiliano romagnole per un nuovo master, rivolto a studenti vietnamiti brillanti, dinamici e fortemente motivati a lavorare in un’impresa italiana che opera in Vietnam.
Obiettivo
Coinvolgere un numero selezionato di imprese che vogliano stabilire (o far crescere) rapporti con il Vietnam co-investendo in formazione di personale specializzato.
Il progetto per favorire l’internazionalizzazione delle imprese attive nella Provincia di Forlì-Cesena
Prende il via la settima edizione del progetto “Temporary Export Manager” promosso dalla Camera di commercio di Forlì-Cesena, in collaborazione con l’Università di Bologna e con le associazioni di categoria provinciali. Il fine è quello di incentivare l’internazionalizzazione delle imprese fornendo assistenza e supporto per definire, e mettere in atto, strategie appropriate per potenziare la competitività nei mercati esteri.
Il CNA Bologna, insieme ad EmilBanca, ha realizzato "Creattivi".
Riservato a professionisti e alle aziende operanti nei settori culturali, creativi ed artistici, permette di ottenere credito a condizioni favorevoli.
CreAttivi è rivolto a tutti gli associati CNA, e può essere sottoscritto entro la fine del 2015.
Iscrizione prorogate al 27 maggio
C’è tempo fino al 27 maggio 2015 per iscriversi on-line e vincere 25.000 euro in denaro e servizi.
L'ideatore del concetto di Creative Cities è il primo ospite del ciclo di incontri internazionali promosso dal corso di laurea in Design del Prodotto Industriale
Dal 31 marzo torna l'appuntamento con “Pensiero e Progetto.
Cosa significa fare impresa per un ricercatore? Come trasformare il proprio progetto in una startup? Per rispondere a queste domande e incontrare consulenti esperti nella creazione d’impresa e ricercatori che l’hanno fatta, partecipa allo scouting tour delle idee, organizzato da Start Cup 2015 nelle università dell’Emilia-Romagna.