26 Giugno 2014 Apre il bando 3C4Incubators per 8 startup creative
Per partecipare c'è tempo fino al 7 luglio
Bando di selezione di 8 startup e progetti d’impresa del settore cultura e industria creativa, per partecipare c'è tempo fino al 7 luglio.
Per partecipare c'è tempo fino al 7 luglio
Bando di selezione di 8 startup e progetti d’impresa del settore cultura e industria creativa, per partecipare c'è tempo fino al 7 luglio.
35.600 € per favorire i brevetti: è il Premio IPR, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e da Innovami. Un premio per valorizzare le invenzioni e la presenza sui mercati esteri.
È fissata al 30 giugno la prima scadenza del Premio IPR (Intellectual Property Right) 2014, bando promosso da Innovami e dallo CSETI - Centro per lo Sviluppo Economico del Territorio Imolese interno alla Fondazi
Disponibili le graduatorie definitive (fino alla chisura del bando - marzo 2014) relative al Bando startup innovative 2013 della Regione Emilia-Romagna.
La Start Cup - Emilia-Romagna si svolgerà da Giugno 2014 (apertura del concorso) a Ottobre 2014, quando avverrà la premiazione dei vincitori e prevede un Percorso di accelerazione in 4 fasi: Barcamper Scouting tour > Techmeeting > Techweek > Techgarage.
Per società costituite per i due terzi da donne. 1° premio: 50 ore di consulenza e 5.000€. 2° premio: 30 ore e 3.000€. 3° premio: 20 ore e 2.000€. Le iscrizioni terminano il 30 giugno ma ci sarà tempo fino al 15 luglio per completare le candidature.
I partecipanti possono avere fra i 18 e i 30 anni e devono essere o essere stati studenti Erasmus. l premio: una settimana di formazione. Tempo fino al 19 giugno per presentare domanda.
Bando per aspiranti imprenditori dai 18 ai 35 anni del comune di Piacenza. Prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto da 5mila a 8mila € per un totale di 40mila €. Scade il 20 giugno.
A seguito della mappatura delle realtà di fabbricazione digitale in Emilia-Romagna è nata Mak-ER, la Rete della Manifattura Digitale in Emilia-Romagna. All’interno di R2B Mak-ER sarà presente con uno spazio dedicato che riprodurrà un FabLab in miniatura e permetterà agli aderenti alla rete di alternarsi per raccontare progetti e attività in corso.
L'iniziativa formativa nasce da un modello consolidato, che negli anni è sempre stato in grado di innovare e aggiornarsi per dare risposta a una domanda di formazione finalizzata a supportare le esigenze dei neoimprenditori, che sempre più si trovano a operare in una realtà complessa e competitiva.
Il progetto nasce dalla collaborazione di Aster con Comune di Bologna, Kilowatt, Fondazione Marino Golinelli, la redazione Nova del Sole24Ore e grazie al co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna.