Crowdfunding chiavi in mano
L'obiettivo del workshop è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per la realizzazione e la promozione di una campagna di raccolta fondi.
L'obiettivo del workshop è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per la realizzazione e la promozione di una campagna di raccolta fondi.
Google I/O 2016 Extended - Fabrica è un evento di 2 giorni che nasce per connettere giovani talenti nel campo del design, ingegneria ed imprenditoria con le opportunità di innovazione presentate da grandi aziende italiane.
Una giornata di formazione dedicata al crowdfunding, durante la quale potrete imparare come realizzare tutti i contenuti di una campagna e come sviluppare una strategia di comunicazione per promuovere una raccolta fondi.
All'area espositiva partecipano le startup del settore
Il convegno punta ad individuare proposte concrete immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro che dovranno trovare cittadinanza nella futura Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile.
In questi tre anni di lavoro il team diCesenalab ha incontrato migliaia di persone: principalmente giovani determinati a realizzare il proprio progetto d'impresa, ma anche imprenditori affermati, formatori, docenti, studenti, sognatori, comunicatori, mentor, e tantissimi altri.
Per tutta la giornata di mercoledì 18 maggio presso il c/o CRESCO di Ravenna sosterà il camper di Start Cup Emilia Romagna, che raccoglierà i progetti degli aspiranti imprenditori, studenti e startup che vorranno partecipare alla competizion
Strumenti di finanza pubblica: una carrellata degli strumenti di finanza pubblica regionale, nazionale ed europea a favore delle start up sarà il tema principale dell’workshop che si rivolge alle start-up, ai professionisti e alle imprese interessate agli investimenti in start up.
Presentazione pubblica di Vicoo-Visioni Cooperative, il laboratorio di idee creato da Legacoop Bologna per l’innovazione e lo sviluppo di imprese, comunità e territorio. Nel corso dell’evento verranno illustrati i percorsi di innovazione avviati da Legacoop Bologna in collaborazione con enti di ricerca, centri studio, università italiane e internazionali.
Il progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Università di Bologna, l’Istituto Italiano Imprenditorialità, ed aziende e fondazioni dell’Emilia Romagna con l’intento di costruire un percorso di formazione all’imprenditorialità per studenti di dottorato, giovani ricercatori o assegnisti impegnati in progetti di ricerca innovativi. Il percorso prevede momenti di aula, affiancamento da parte di mentori, incontri sistematici con imprenditori e, per i team più promettenti, una fase finale in Silicon Valley.
La giornata del 16 vuole essere un primo incontro di presentazione del Deep Learning e della sua applicabilità in ambito aziendale ed industriale. Il programma prevede brevi presentazioni accademiche ed industriali da grandi aziende e PMI.