
L’iniziativa si rivolge esclusivamente a Startup e PMI dell’area Food Innovation (innovazione di prodotto).
Obiettivo della call
- Creare opportunità d’incontro fra le imprese presenti alla manifestazione e le Startup italiane che per attitudine possono favorire l’innovazione di prodotto nel settore agroalimentare.
- Incentivare l’Identificazione del Sistema innovativo italiano come interlocutore primario nello sviluppo di prodotto del settore agroalimentare a livello nazionale ed internazionale.
La call selezionerà 12 startup a cui saranno offerti i seguenti servizi:
- Partecipazione a Cibus
- Iscrizione a catalogo di manifestazione
- Pubblicazione in pagina web dedicata nel sito Cibus
- Desk in area startup completo di scrivania e grafica
- Parcheggio esterno omaggio
- 2 accrediti per lo staff stand
- N° 10 biglietti ingresso omaggio
- Sessione di coaching pitch arena, gestite e moderate da esperti di settore per permettere a giovani imprenditori di sfidarsi presentando idee e soluzioni innovative
- partecipazione attiva a tutte le attività previste dal programma della manifestazione
- possibilità di incontri con operatori esteri presenti in fiera. possibilità di incontri con operatori esteri presenti in fiera
L’opportunità FOOD INNOVATION START UP @CIBUS 2020 è promossa in collaborazione con ART-ER, FEDERALIMENTARE Servizi, ICE Agenzia, Le Village by CA Parma, che ciascuno attraverso il proprio network favorirà il contatto tra le startup e le aziende del settore agroalimentare.
In particolare l’ICE Agenzia, attraverso la propria rete di uffici all’estero inviterà alla manifestazione anche alcuni operatori stranieri selezionati, appartenenti alle categorie Corporate, Fondi e VC, Centri di R&D ed accelerazione, provenienti dai Paesi che offrono maggiori sinergie con il settore di interesse della manifestazione.
Termini e condizioni sono definiti nella sezione “Modalità di adesione”.
Requisiti di partecipazione
Possono candidarsi a partecipare all’evento le startup e le PMI innovative di prodotto in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- essere iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio;
- essere attive in uno o più settori rappresentativi del panorama agroalimentare italiano ospitati in Cibus 2020;
- aver già completato almeno seed round o, in alternativa, avere già a disposizione un portfolio clienti ed essere attivi sul mercato;
- non fare uso di slogan o messaggi discriminatori di ingredienti o tipi di materiali e imballaggi;
- disporre di una sede legale e/o operativa in Italia;
- disporre di un sito internet e/o di materiali promozionali in lingua inglese;
- disporre di personale in grado di partecipare alla “pitch arena” e condurre delle trattative d’affari in lingua inglese.
La diffusione dell’iniziativa e la successiva raccolta e selezione delle startup partecipanti sarà curata dagli organizzatori dell’iniziativa.
Per partecipare è necessario inviare l'apposito modulo entro il 10 aprile 2020 10 marzo 2020, all’indirizzo mail: notarfonso@federalimentare.it
Si informa che Fiere di Parma, in accordo con Istituzioni e Partner, ha deciso di rimandare l'edizione 2020 di Cibus dal 1 al 4 Settembre.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della call.