
6 percorsi di alta formazione accademica realizzati da ICE e 5 prestigiose Business School italiane.
Una misura di intervento concreto nata nel quadro del Patto per l'Export con l'obiettivo di rafforzare la capacità strategica, manageriale e digitale delle imprese italiane e imprimere efficienza ai processi di internazionalizzazione.
L'iniziativa SMART EXPORT è promossa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e realizzata in collaborazione con Agenzia ICE e Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) .
Destinatari
Micro, Piccole e Medie Imprese, professionisti e consulenti di impresa che operano a sostegno dei progetti di export delle PMI
Cosa offre
Corsi di alta formazione per l’internazionalizzazione, di 5 lezioni ciascuno, erogati da Agenzia ICE e da cinque prestigiose Università e Business School..
I temi proposti sono:
- Business intelligence e sviluppo sostenibile nell’era post-Covid, a cura di Luiss Business School,
- Strutturarsi per la continuità, la crescita e l'internazionalizzazione, a cura di SDA Bocconi School of Management
- Pratiche e tecniche di internazionalizzazione, a cura di Agenzia ICE
- Gestione dell’innovazione e dei processi imprenditoriali, a cura di Bologna Business School,
- Trasformazione digitale e gestione del cambiamento, un modulo a cura di Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II e un modulo a cura di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
L’offerta formativa sarà arricchita da incontri in modalità virtuale con i docenti per approfondire specifici argomenti e condividere testimonianze di imprenditori.
I corsi saranno disponibili on line per 12 mesi sulla piattaforma di autoapprendimento Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli.
E' possibile iscriversi sul sito: https://www.smartexportacademy.it/ .
Per ulteriori informazioni scarica la brochure