
Prometheus, startup supportata da EmiliaRomagnaStartUp, sviluppa dispositivi medici nel settore della medicina rigenerativa veterinaria e ospedaliera.
Grazie alla raccolta record da 1 Mln€, condotta nel 2021 su Mamacrowd (andata in overfunding in soli 2 giorni), l’azienda ha avviato la certificazione dei propri dispositivi ad uso umano, completando la fase preclinica con successo e ampliato la gamma di prodotti veterinari.
L’azienda è infatti già presente sul mercato veterinario con la linea Ematik, grazie alla collaborazione commerciale iniziata a novembre 2022 con un leader del settore: B. Braun, multinazionale con +7Mld € di fatturato.
I prodotti della gamma Ematik si basano sull’uso del sangue (lavorato con una macchina sviluppata internamente), combinato a differenti biomateriali riassorbibili, diversificati in funzione dell’applicazione:
- Kit ortopedia (rigenerazione cartilagine, tendini e legamenti)
- Kit odontoiatria (ricostruzioni maxillo facciali)
- Kit oculistica (ulcere corneali)
- Kit vulnologia (trattamento ferite)
- Kit medicina estetica (trattamento rughe e ricrescita capelli – no vet).
Tutti i prodotti, già impiegati con successo nell’ambito animale, hanno la possibilità di essere traslati anche nel mercato ospedaliero.
I dati di efficacia e sicurezza dei prodotti per l’ortopedia, odontoiatria e medicina estetica sono stati già presentati agli enti preposti e a fine 2023 è previsto l’ottenimento del marchio CE, così da avviare le vendite negli ospedali.
Il prodotto di punta dell’azienda è Ematik Patch, cerotto personalizzato per le lesioni gravi (piaghe ed ulcere), che sfrutta il sangue del paziente combinato a dei biomateriali, in grado di dimezzare i tempi di guarigione.
Per poter avviare la commercializzazione del Patch, la normativa richiede uno studio sull’uomo, motivo centrale del presente aumento di capitale.
Il cerotto agisce come una seconda pelle:
- Accelera la rigenerazione, dimezzando i tempi richiesti per la chiusura della ferita
- Evita cicatrici ed eventi avversi
- Riduce il rischio di infezioni, con attività antimicrobica
- Viene assorbito dalla cute, senza necessità di dolorose manipolazioni per rimuoverlo.
Il cerotto viene ottenuto dal medico grazie ad un sistema completamente automatizzato: una macchina che estrae le molecole attive dal sangue in un processo di pochi minuti e le combina con i biomateriali forniti al medico in un kit monouso, permettendo al medico di ottenere il medicamento da applicare sulla lesione.
- Vai su Mamacrowd per ulteriori dettagli e per aderire alla raccolta fondi