
Lo squilibrio demografico, la frammentazione delle strutture familiari, la nascita di nuovi modelli relazionali, il rafforzarsi delle fasce di vulnerabilità sociale sono fattori che incentivano la crescita di una domanda di servizi di welfare adeguata alla complessità dei bisogni, flessibile ed innovativa.
Il programma di accelerazione Personae si inserisce nel panorama italiano con un sistema di servizi che mira a supportare startup innovative che propongano soluzioni e modelli di business sostenibili, innovativi e inclusivi nell’ambito del welfare al fine di garantire benessere fisico, psicologico, culturale e sociale alle persone e alla collettività.
Personae si pone l’obiettivo di accelerare startup che offrono soluzioni innovative ad integrazione e arricchimento del sistema di offerta dei servizi pubblici, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di benessere individuale e collettivo. Obiettivo di Personae non è dunque agire in un’area di privatizzazione dei servizi di welfare, bensì posizionarsi in ottica di complementarietà e addizionalità rispetto al settore pubblico. Personae è alla ricerca di soluzioni che abbiano caratteristiche di:
- Accessibilità – facile fruibilità dei prodotti/servizi da diverse tipologie di utente; ù
- Personalizzazione – creazione di soluzioni tailor made che rispondano alle singole esigenze e si adattino a diversi comportamenti, anche più latenti;
- Flessibilità - adattabilità delle soluzioni nel rispetto della complessità dei bisogni di gestione di tempi e specifiche necessità;
- Inclusione - garanzia di uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di svantaggi e fragilità;
- Innovazione digitale – efficacia e semplificazione di processi e strumenti integrati per trasformare l’esperienza di produzione, distribuzione e accesso dei servizi.
L’acceleratore welfare Personae è parte dell’iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti di creazione di una Rete Nazionale di Acceleratori verticali su settori e tecnologie rilevanti per la Repubblica Italiana, insieme a primari attori istituzionali, PMI e corporate leader nei suddetti settori, gestiti insieme ad acceleratori nazionali ed internazionali, con track record consolidato.
Cosa prevede il programma
ll programma di accelerazione prevede moduli formativi teorico-pratici a cadenza settimanale intervallati da appuntamenti 1to1 per ogni startup, con sprint review su obiettivi ogni 15 giorni. La metodologia adotta e ibrida diversi approcci: Lean startup, Agile management (SCRUM), design sistemico e design thinking – approccio human centered.
In dettaglio:
- 100k€ di investimento iniziale (cash) in cambio di una percentuale di equity variabile
- 4 mesi di accelerazione intensiva
- 200-300k€ follow-on per i migliori team accelerati
- matching e networking con realtà corporate / open innovation e con investitori a livello nazionale e internazionale
- mentorship e advisory in collaborazione con la nostra rete multidisciplinare di esperti
- servizi di coworking negli spazi di Rinascimenti Sociali a Torino o di Avanzi coworking a Milano
Dove e come
Il programma di accelerazione si svolgerà alternando sessioni online e offline nelle sedi di SocialFare a Torino e di a|cube a Milano. La lingua ufficiale del programma è l’italiano, ma su specifica richiesta è prevista la possibilità di erogazione in inglese.
- Per ulteriori informazioni vai al sito dell'acceleratore