
L’undicesima edizione del Premio Innovatori Responsabili è ufficialmente aperta. La Regione Emilia-Romagna continua a sostenere l’innovazione sociale e la responsabilità d’impresa, premiando i progetti che contribuiscono allo sviluppo sostenibile e alla crescita del territorio.
Cos’è il Premio Innovatori Responsabili?
Istituito in attuazione dell’articolo 17 della Legge regionale 14/2014, il Premio Innovatori Responsabili valorizza le iniziative che promuovono la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. Nel corso degli anni, il premio è diventato un punto di riferimento per le realtà che operano in Emilia-Romagna e che vogliono contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Chi può partecipare?
Il bando è aperto a:
- Piccole e medie imprese, grandi imprese e cooperative sociali
- Liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici
- Istituti di istruzione superiore, ITS, AFAM, università ed enti di formazione accreditati
- Associazioni, fondazioni e consorzi
- Agenzie per il lavoro accreditate
L’unico requisito fondamentale è che i partecipanti abbiano sede o unità locale in Emilia-Romagna.
Categorie e premi
I progetti candidati devono rientrare in uno dei seguenti ambiti tematici:
- Conoscenza e saperi – Innovazione nel campo dell’educazione e della ricerca
- Transizione ecologica – Soluzioni per la sostenibilità ambientale
- Diritti e doveri – Iniziative per l’inclusione sociale e la parità di genere
- Lavoro, imprese e opportunità – Progetti per la crescita economica e l’occupazione
Oltre ai riconoscimenti generali, il Premio Innovatori Responsabili 2025 prevede premi speciali:
- Premio GED (Gender Equality and Diversity Label) – Per i progetti che promuovono le pari opportunità
- Premio Attrazione dei talenti – Per le iniziative che valorizzano i talenti ad alta specializzazione
- Premio CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) – Per i progetti che favoriscono la nascita di comunità energetiche
- Premio Sostenibilità di filiera – Per le collaborazioni tra imprese della stessa catena del valore
Tempistiche
- Apertura candidature: 10 giugno 2025
- Scadenza: 25 luglio 2025 alle ore 17:00
- Premiazione: entro dicembre 2025
Perché partecipare?
- Visibilità – I progetti vincitori saranno inseriti nell’Elenco degli Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna
- Networking – Opportunità di entrare in contatto con altre realtà innovative
- Riconoscimento ufficiale – Un premio che valorizza l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione
Come candidarsi?
Le candidature devono essere inviate tramite il form online (che sarà disponibile prima dell'apertura) disponibile sulla pagina ufficiale del bando. I progetti saranno valutati da una commissione indipendente in base a criteri di innovazione, impatto atteso e sostenibilità.
Vai al sito della Regione Emilia-Romagna e scopri i dettagli