Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Le startup dell’Emilia-Romagna in fiera a SMAU Milano 2019

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 22 Luglio 2019

Nell’ambito di un ampio progetto di collaborazione per l’innovazione, la Regione Emilia-Romagna, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di ASTER e ERVET, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale e SMAU hanno aperto una manifestazione di interesse rivolta alle startup dell’Emilia-Romagna interessate a prendere parte alla 56° edizione di SMAU, che si terrà il 22-23-24 ottobre 2019 al padiglione 4 di Fieramilanocity.
 

1. CHE COSA E’ SMAU

SMAU è oggi la più articolata piattaforma italiana di incontro e matching dedicata all’innovazione per le imprese e gli enti locali; si articola in un roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale multiregionale a Milano e due appuntamenti all’estero, a Berlino e Londra. Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori merceologici coinvolte ogni anno nei suoi appuntamenti, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i sistemi produttivi sui temi dell’innovazione.

L’appuntamento SMAU Milano, giunto alla sua cinquantaseiesima edizione e con qualifica di manifestazione internazionale, è un evento multiregionale, al quale prendono parte ogni anno le principali Regioni italiane con il proprio ecosistema dell’innovazione (startup, incubatori, acceleratori, poli di innovazione, distretti, imprese di successo del territorio, ecc.). Si caratterizza per un programma articolato di incontri e matching, momenti di presentazione e speed pitching per stimolare l’incontro, in ottica Open Innovation, dei player dell’innovazione, delle startup e del relativo ecosistema con le imprese e pubbliche amministrazioni di tutto il territorio nazionale, ma anche investitori e operatori internazionali, interessati ad investire negli ecosistemi dell’innovazione italiani, oltre ad una parte espositiva dove approfondire il primo contatto che tipicamente avviene nei momenti di incontro sopra descritti.

2. A CHI SI RIVOLGE
L’opportunità di prendere parte a SMAU è riservata alle startup innovative con i seguenti requisiti:
1. sede legale e/o operativa in regione Emilia-Romagna
2. linee tecnologiche di sviluppo coerenti con i temi dell’evento

3. REQUISITI PER LA CANDIDATURA
Si possono candidare le startup in possesso dei seguenti requisiti:

1. attive negli ambiti:

  • Intelligenza Artificiale e Big Data
  • Innovazione Sociale
  • Mitigazione e adattamento dei Cambiamenti Climatici
  • Economia Circolare e Sviluppo Sostenibile
  • Agroalimentare
  • FinTech&InsurTech
  • Life Science
  • Smart Manufacturing

2. interesse ad uno sviluppo commerciale, anche su scala internazionale

4. VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature pervenute dalle startup aventi i requisiti di cui ai precedenti punti 3 e 4 saranno valutate da un comitato congiunto composto da SMAU e ART-ER, assegnando un punteggio per ciascuno dei seguenti elementi (tra parentesi indicato il peso percentuale di ciascun criterio):

  • contenuto innovativo del prodotto o servizio (30%);
  • prodotto o servizio b2b (20%);
  • disponibilità di referenze (clienti) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento da parte di un investitore privato di almeno  500k euro (30%);
  • prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato (20%).

Le startup selezionate usufruiranno dei seguenti servizi:

  • Area espositiva preallestita di 4mq  funzionale alla lead generation e alle occasioni di networking e comprensiva di allestimento e grafica personalizzata.
  • Coinvolgimento in una delle sessioni Smau Live Show dedicata ad un settore specifico, nell’ambito dello speed pitching, 90 secondi a disposizione per illustrare le proprie soluzioni dedicate alle imprese del settore oggetto dell’incontro.
  • Visibilità nel sito www.smau.it con una pagina dedicata contenente la presentazione dell’azienda e delle proprie soluzioni o prodotti.
  • Servizi di media relation e di visibilità dei propri prodotti e servizi.
  • Possibilità di essere coinvolti nei momenti di networking e incontro organizzati, in collaborazione con ICE | ITA – Italian Trade Agency, in lingua inglese nell’area “SMAU International” con gli investitori, partner e aziende straniere in visita all’evento e interessati ad approfondire i contenuti dell’offerta di innovazione Made in Italy.
  • Segnalazione dei servizi offerti alle imprese attraverso il servizio Startup Safari, un programma di Tour guidati tra le eccellenze innovative presenti a Smau
  • Inviti elettronici personalizzati da veicolare ai propri clienti e prospect per visitare l’evento. Il database profilato di chi utilizza il codice invito sarà disponibile in tempo reale nell’Area Riservata Espositori. Tali inviti annullano il costo di ingresso che sarebbe 15 euro.
  • Creazione della scheda impresa nella sezione dedicata alle startup su EmiliaRomagnaStartUp.

 
Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione solo le prime 7 startup che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i criteri indicati nella presente manifestazione di interesse.

5. COME FARE PER PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA

Le startup in possesso dei requisiti indicati nei precedenti punti potranno inviare la propria manifestazione di interesse alla partecipazione all’evento SMAU Milano inviando una e-mail a startup@smau.it entro lunedì 22 luglio 2019 allegando:

1. form di candidatura contenente i seguenti dati:

  • nome della startup
  • provincia di appartenenza
  • anno di fondazione
  • prodotto o servizio che si desidera presentare (breve descrizione)
  • settore/ambito tecnologico di appartenenza (Agrifood, Artificial Intelligence, Big Data etc...)
  • breve spiegazione per ciascuno dei seguenti requisiti utili alla valutazione (max 700 battute spazi inclusi per ciascun requisito):
    • contenuto innovativo del prodotto o servizio;
    • prodotto o servizio b2b;
    • disponibilità di referenze (clienti) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento da parte di un investitore privato di almeno 500k euro;
    • prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato

2. modulo di autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nella manifestazione di interesse debitamente compilato e firmato (scarica qui il documento)
 

3. visura camerale rilasciata nell’ultimo semestre in cui sia indicata l’iscrizione al registro delle imprese nella sezione speciale delle startup innovative (cfr. Legge del 18 dicembre 2012 n. 221)

4. copia del documento di identità del legale rappresentante della startup.

Non saranno oggetto di valutazione le candidature pervenute ad un indirizzo differente da quello indicato nel presente punto della manifestazione ovvero oltre la scadenza parimenti indicata.

La Segreteria SMAU, svolti i controlli formali sulle candidature ed acquisite le valutazioni qualitative del comitato di cui al precedente punto 4, procederà a selezionare – di concerto con ART-ER – le 7 startup che saranno coinvolte nell’evento SMAU Milano 2019.

A seguito dello svolgimento della procedura di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura riceveranno una comunicazione - all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse – circa l’avvenuta selezione o meno all’iniziativa in oggetto.

I soggetti selezionati, entro il termine di venerdì 26 luglio dal ricevimento della predetta e-mail, dovranno provvedere a comunicare alla Segreteria di SMAU la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia.

In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti tra quelli risultati selezionati, la Segreteria di SMAU, sempre di concerto con ART-ER, potrà procedere a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei secondo la graduatoria formata ai sensi del precedente punto 4.

  • Form di candidatura

 

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Invito a presentare progetti finalizzati all’inserimento nellʹincubatore dʹimpresa Cesenalab

    Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Economia circolare: bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo

    Il decreto stanzia 155 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del fondo FRI e 62 milioni di euro per la concessione dei contributi alla spesa a valere sul Fondo sviluppo e coesione e sul Fondo per la crescita sostenibile.

    • Chiusura: Fino ad esaurimento
      Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative

      Il bando sosterrà le PMI a svolgere le attività di innovazione sotto forma di 7 Services planned, servizi forniti tramite incontri individuali, webinar o incontri di gruppo, di persona, online o in modalità ibrida. I servizi saranno erogati dal 20 maggio 2023 al 20 settembre 2023 (4 mesi).

    • SCOPRI LA NOSTRA RETE

    Scrivi all'esperto

    • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

      • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
      /index.php/it/helpdesk/patents

      Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

    • Il Commercialista Risponde

      • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
      /index.php/it/helpdesk/accountant

      Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

    • Il Consulente del Lavoro Risponde

      • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
      /index.php/it/helpdesk/labour

      Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

    Prendi un appuntamento con

    • InfoDesk

      • Leggi tuttoInfoDesk
      /it/pagine/infodesk

      Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

    • Finanza per la startup

      • Leggi tuttoFinanza per la startup
      /it/pagine/finanza-linnovazione

      La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

    • Helpdesk Proprietà Intellettuale

      • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
      /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

      Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

    • Incontra il commercialista

      • Leggi tuttoIncontra il commercialista
      /it/pagine/incontra-il-commercialista

      Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

    • Accompagnamento al crowdfunding

      • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
      /it/pagine/kick-er

      KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

    • Incontra il consulente del lavoro

      • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
      /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

      Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

    • Incontra l'ingegnere

      • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
      /it/pagine/incontra-lingegnere

      Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

    • Prendi appuntamento con Incredibol!

      • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
      /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

      Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

    • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

    Footer menu

    • Chi siamo
    • Toolkit
    • La rete
    • Le startup
    • Bandi
    • Spazi
    • News
    • Eventi
    • Stampa
    • Faq

    SERVIZI

    • Cosa facciamo
    • Infodesk
    • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
    • Finanza per l'innovazione
    • HelpDesk - Proprietà intellettuale
    • Incontro con il commercialista
    • Press-kit

    L'ESPERTO RISPONDE

    • Il consulente del lavoro risponde
    • Il commercialista risponde
    • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    CONTENUTI

    • Finanziare una startup
    • Strumenti utili
    • Startups Go International
    • Glossario
    • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

    Follow us on

    facebook
    https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
    twitter
    https://twitter.com/erstartup
    youtube
    https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
    istagram
    http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
    privacy
    Privacy e Cookie Policy
    Per informazioni

    info@emiliaromagnastartup.it

    Per problemi tecnici

    webmaster@emiliaromagnastartup.it