Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

MinIT Open Innovation – Call for Textile Sustainability

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 28 Luglio 2023
Settore
Altro

L’iniziativa del Cluster of Made in Italy in collaborazione con EROI e ART-ER, vuole sperimentare un modello d’azione che favorisca un ecosistema dell’innovazione che, attraverso l’abilitazione di canali di relazione e metodologie, possa favorire la collaborazione con startup, centri di ricerca, innovatori, inventori e dinamiche realtà imprenditoriali.

In particolare saranno due le aziende, socie del Cluster Made in Italy, che si sono rese disponibili a sperimentare questo percorso d’innovazione collaborativa:

  • RadiciGroup
  • Decathlon

Obiettivi

L’obiettivo della Call for Innovation è quello di estendere ed accelerare la capacità di innovazione su ambiti di sostenibilità dei promotori nella filiera del textile.

Tramite questa azione verranno selezionate alcune proposte in grado di rispondere innovativamente alle sfide di sostenibilità che le aziende promotrici dovranno affrontare nel prossimo futuro e costituiranno la short list preferenziale su cui poter avviare progetti di collaborazione, sviluppo e sinergia.

Nella fase finale della Call di Open Innovation verrà svolto uno specifico step (Connection Lab) volto a verificare e strutturare schemi di collaborazione corporate – startup, che potranno portare all’attivazione di PoC (Proof of Concept) o altre partnership, etc.
Il percorso di Open Innovation costituisce quindi il primo step, finalizzato all’individuazione di joint venture successive.

Ambiti di intervento

  • Economia Circolate
  • Materiali
  • Digitale
  • Modelli di Business

Gli step della call

Le principali fasi della Open Innovation Call for Textile Sustainability saranno:

  1. Apertura call e raccolta proposte: da inizio Maggio a fine Luglio (deadline 28 Luglio) si potrà accedere alla piattaforma on line per inviare le candidature e  sarà possibile contattare il team di scouting per informazioni di supporto.
  2. Selezione: successivamente le candidature saranno oggetto di uno screening di primo livello (per verifiche generali e l’attinenza generale ai criteri della Call) per poi essere analizzate nel merito dal Comitato Tecnico Scientifico, assieme al management delle aziende promotrici.
  3. Short List/Demo day: l’attività di selezione darà luogo ad una lista ridotta di iniziative di interesse – indicativamente, è possibile immaginare una per ciascun ambito d’interesse –  che  avranno la possibilità di avviare un confronto con il management delle aziende promotrici.
  4. Connection Lab: per le proposte champion individuate, rispettivamente da RadiciGroup e Decathlon Produzione Italia, verrà attivato un percorso (della durata di un mese) finalizzato all’approfondimento guidato per la definizione di un possibile Piano di Collaborazione e/o realizzazione di Proof of Concept (POC) con le aziende promotrici della call.

Desinatari

  • STARTUP E PMI – già costituite, preferibilmente startup o PMI Innovative;
  • PROGETTI D’IMPRESA – non ancora costituiti ma che hanno sviluppato una riflessione strutturata della propria idea di business;
  • GRUPPI DI RICERCA – che facciano riferimento a enti, istituzioni, organizzazioni di ricerca pubblica o privata;
  • INNOVATORI – intesi come persone singole (inventor, maker, ricercatori, studenti, liberi professionisti, etc.) in possesso delle necessarie titolarità legate all’innovazione presentata.

Vai alla pagina dedicata
Scarica il regolamento

 

Promotore rete

ART-ER

Descrizione

ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione de

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Invito a presentare progetti finalizzati all’inserimento nellʹincubatore dʹimpresa Cesenalab

    Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it