21 Febbraio 2014 È arrivata l'app di Sgnam
È arrivata l'app di Sgnam! Disponibile gratuitamente da subito per iOS e Android.
È arrivata l'app di Sgnam! Disponibile gratuitamente da subito per iOS e Android.
Il progetto prevede l’inserimento per circa sei mesi in azienda di una risorsa junior/tirocinante in marketing internazionale che opererà in stretta collaborazione con i vertici aziendali. La risorsa junior sarà affiancata da un consulente senior (Temporary Export Manager) e da un funzionario camerale.
Edison compie 130 anni e lancia il premio Edison Start. In palio, 300.000 euro per tre progetti innovativi e sostenibili – dal punto di vista economico, sociale e ambientale – nell’ambito di energia, sviluppo sociale e "smart communities".
Percorso formativo gratuito per donne imprenditrici, con sede ad Imola. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio 2014 ed i posti disponibili verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande di adesione.
Sarà possibile iscriversi fino al 27 febbraio 2014
Corso gratuito per 12 giovani laureati, inoccupati o disoccupati e residenti o domiciliati nei comuni danneggiati dal sisma di Maggio 2012. Durata totale 360 ore di cui 160 di Stage presso imprese, Università o Centri di ricerca e trasferimento tecnologico.
Nemoris è stata selezionata in qualità di startup innovativa alla Collettiva Italiana a Cebit 2014. Al Cebit presenterà in anteprima Opus, il nuovo software per le aziende di consulenza basato su Nexus.
Al via il bando per candidarsi alla quarta edizione di Pioneers into Practice, programma di mobilità e formazione rivolto a persone e organizzazioni che lavorano per una società sostenibile.
Iscrizioni entro il 21 febbraio
I seminari sono rivolti alle imprese emiliano-romagnole che intendono sviluppare capacità di produrre e introdurre innovazione di prodotto, di processo e di business, quale fattore critico di successo e competitività.
Per approfondire le attività di mappatura in corso, l’Associazione Make in Italy intende realizzare un focus specifico sulla regione Emilia-Romagna, individuando tutte le realtà che si occupano di fabbricazione digitale nel territorio.
Formazione gratuita: 26-31 marzo 2014 Ore 9-16
Il corso è rivolto a imprenditori e manager della provincia di Bologna e fornisce ai partecipanti le competenze base per comprendere al meglio cosa sono e come funzionano i brevetti nonché come applicarli alle innovazioni sviluppate.