News

8 Agosto 2017 Climate-KIC StartUp Accelerator Italy 2017: ecco i progetti selezionati per lo Stage 2

I vincitori hanno accesso a un pacchetto di servizi e contributi finanziari per sviluppare il proprio progetto d’impresa
Il percorso prevede attività di coaching, formazione, accesso a spazi, assistenza sulla tutela della proprietà intellettuale e sugli strumenti di finanza agevolata e contributi per verificare la fattibilità tecnico/economico/finanziaria del progetto.

24 Luglio 2017 Al via il Premio Marzotto 2017 con i premi degli incubatori

35 incubatori partner del premio, insieme a Italia Startup e Apsti, hanno selezionato altrettante startup a cui offrire servizi di supporto e accelerazione

 In questa settima edizione il Premio Marzotto, che mantiene il primato di essere il più ricco premio per startup in Italia, ha rivoluzionato la sua formula nel processo di assegnazione dei premi declinandola in tre eventi diversi: il primo dedicato ai premi assegnati dagli incubatori, il secondo ai premi assegnati dalle aziende e il terzo dedicato ai due premi principali, quello da 50mila euro per le idee che desiderano diventare imprese e quello da 300mila euro per le imprese innovative che desiderano

6 Giugno 2017 Climate Startups Pitching Ring a R2B

Le migliori startup italiane che si occupano di cambiamenti climatici selezionate nel 2017

Climate-KIC Accelerator Italy è un programma di accelerazione per startup italiane legate ai cambiamenti climatici. Il programma è promosso da Climate-KIC in collaborazione con ASTER ed è finanziato dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia.

9 Maggio 2017 Le Serre di ASTER e le startup

Il servizio di Buongiorno Regione, la rubrica del TG3, sull'acceleratore e le startup

"Buongiorno Regione", la rubrica del TG3 Emilia-Romagna, dedica un servizio alle Serre di ASTER.

L'acceleratore è gestito in collaborazione con il Comune di Bologna ed è stato inaugurato nel 2016 ai Giardini Margherita, in un'area recuperata grazie ad un progetto co-finanziato dalla Regione, che ha coinvolto anche la Fondazione Golinelli e l'Associazione Kilowatt.

Gli spazi dell’incubatore sono assegnati tramite un bando annuale a imprese e progetti d’impresa ad alto contenuto di conoscenza, innovatività e creatività.