17 Luglio 2015 Angiodroid chiude un round da 1,5 milioni di euro
Innogest, ZernikeMeta Ventures e IAG investono nella startup che progetta, produce e vende iniettori che usano CO2 come mezzo di contrasto in angiografia.
Innogest, ZernikeMeta Ventures e IAG investono nella startup che progetta, produce e vende iniettori che usano CO2 come mezzo di contrasto in angiografia.
Scadenza presentazione domande: 31 luglio ore 13.00
Il Premio seleziona 4 proposte progettuali per l’animazione della Piazzetta dell’Emilia-Romagna a EXPO Milano il 18 settembre 2015. Durante la settimana di protagonismo della Regione, startup e maker avranno la possibilità di farsi conoscere e promuovere le proprie attività al pubblico internazionale della manifestazione.
Il bando ha sostenuto l’avvio di nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia. L’intervento aveva lo scopo di sostenere i costi necessari in fase di startup e i primi investimenti finalizzati all’espansione dell’impresa.
La Regione intende sostenere e rafforzare le strutture di ricerca e sviluppo delle imprese con nuovo personale laureato e incrementare i loro rapporti con il sistema della ricerca a partire dalla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia.
MakeRn e FabLab Romagna, avamposti romagnoli di Mak-ER, organizzano assieme a Blu Nautilus srl la Rimini Beach Mini Maker Faire che si terrà il 14 e 15 novembre 2015 alla Fiera di Rimini.
Prossima tappa a Parma il 15 luglio
Ciclo di 6 incontri presso i Tecnopoli destinati alle imprese regionali, alle loro associazioni, ai laboratori di ricerca e ai centri per l’innovazione: le opportunità di finanziamento e i servizi offerti.
Candidature prorogate fino al 13 maggio alle ore 13
Un'occasione preziosa per startup e progetti d'impresa ad alto contenuto di innovazione offerta dalla Regione in collaborazione con ASTER e SMAU: partecipazione gratuita all'area espositiva Start2B e a una serie di iniziative speciali all'interno di R2B - Research to Business 2015.
Sono tredici i nuovi incubatori per startup innovative e creative su tutto il territorio regionale. Alcuni sono già attivi, altri stanno iniziando i lavori di ristrutturazione, ognuno di loro ha ottenuto un finanziamento dal bando dedicato allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività del territorio della Regione Emilia-Romagna.
Disponibile un nuovo bando della Regione Emilia-Romagna per sostenere il potenziamento e la crescita delle imprese attraverso l’introduzione di Ict e di modalità e strumenti innovativi di gestione.
Il bando resterà aperto fino al 31 marzo 2015
Per startup con localizzazione produttiva in Emilia-Romagna e costituite successivamente al 1° gennaio 2011, iscritte alla Sezione speciale in qualità di Startup innovativa del Registro delle Imprese. L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile, che non deve essere inferiore a 75mila €. Il valore massimo dei singoli importi erogabili non potrà superare i 100mila €.