29 Giugno 2016 Climate-Kic Accelerator Italy 2016: opportunità per startup e progetti d'impresa della low carbon economy
Scadenza presentazione domande prima fase: 15 aprile
Scadenza presentazione domande prima fase: 15 aprile
Scadenza presentazione domande: 30 giugno
Obiettivo dello stage 2 è verificare la fattibilità tecnico/economica/finanziaria di 8 progetti imprenditoriali e startup costituite e sviluppare l’attività commerciale dell’azienda attraverso un primo contatto con partner tecnologici e/o commerciali e con potenziali clienti. Tra i servizi offerti: coaching, formazione, consulenze specialistiche e contributi fino a 5000 euro per spese di promozione e di realizzazione di un prototipo.
Al via la quinta edizione del bando che offre fino a 30.000 euro a impresa tra servizi, consulenze e contributi finanziari. Il programma è aperto a portatori di idee e/o progetti imprenditoriali e a start-up già attive nel settore della low carbon economy. Sono ammessi a partecipare al programma persone residenti e/o domiciliate nel territorio italiano e startup con sede legale e/o operativa in Italia e costituite dopo il 1/1/2012.
Iscrizioni entro il 29 giugno
Italia Startup è partner di Campus Party (Bergamo, 19-24 luglio 2016) e, oltre a gestire il palco "Innovazione e Imprenditorialità", ha a disposizione un'area chiamata Italia Startup Village. L'associazione offre alle startup uno stand gratuito nel Village dal 20 al 23 luglio.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 giugno.
Scadenza presentazione domande: 2 settembre alle 12
Fondazione Italiana Accenture, UBI Banca e Fondazione Bracco, con il contributo scientifico di Aiccon e Politecnico di Milano – Tiresia, promuovono il concorso per idee "Welfare, che impresa!" per premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità che verranno incubati da PoliHub e Campus GOEL.
Quattro gli ambiti in cui candidare le proprie idee progettuali:
Le iscrizioni a Cambiamenti 2016 sono aperte fino al 20 luglio
Cambiamenti 2016 è il grande concorso nazionale promosso da CNA che scopre, premia e sostiene le migliori startup italiane (nate dal 1° gennaio 2013 in poi) che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro.
I 40 dei 125 progetti che hanno superato la prima selezione sono ammessi alla prima fase del percorso, denominata Tech Meeting, che avrà luogo a Cesena il 27 e 28 giugno e a Reggio Emilia il 29 e 30 giugno.
Visualizza la graduatoria e scopri in quale sede partecipare ai Tech Meeting.
Uno degli obiettivi principali dell'iniziativa è quello di individuare tutte le parti coinvolte nell'econosistema europeo delle startup: attraverso la mappa, sarà più facile per le parti interessate identificare gli acceleratori, incubatori, investitori, aziende, università e amministrazioni pubbliche coinvolte nel loro territorio.
Workshop con esperti, incontri con investitori e imprese internazionali per migliorare il tuo business model, aprire nuovi mercati e accrescere gli investimenti.
Nella cornice del Meet in Italy 4 the Life Science, nei giorni del 25 (pre-session) e del 26 ottobre, si svolge il Bootcamp che si concluderà con una sessione di pitch con investitori internazionali.
Verranno segnalati 30 fra i partecipanti con una targa di riconoscimento e, fra questi, ne verranno premiati 3 con il “Primo Premio per lo sviluppo sostenibile 2016" per il rispettivo settore di attività e con l'Adesione del Presidente della Repubblica.