
"Buongiorno Regione", la rubrica del TG3 Emilia-Romagna, dedica un servizio alle Serre di ASTER.
L'acceleratore è gestito in collaborazione con il Comune di Bologna ed è stato inaugurato nel 2016 ai Giardini Margherita, in un'area recuperata grazie ad un progetto co-finanziato dalla Regione, che ha coinvolto anche la Fondazione Golinelli e l'Associazione Kilowatt.
Gli spazi dell’incubatore sono assegnati tramite un bando annuale a imprese e progetti d’impresa ad alto contenuto di conoscenza, innovatività e creatività.
Il percorso di accelerazione delle Serre di ASTER, messo a punto grazie allo studio di buone pratiche europee ed esperienze apprese in Silicon Valley, prevede l'affiancamento di un tutor e attività di formazione, consulenza e networking, oltre all'accesso al Mentor Board, un panel di imprenditori e manager delle più importanti realtà regionali.
Alle Serre inoltre, è attivo uno dei 10 sportelli regionali dell'AREA S3, a disposizione di startup e aspiranti imprenditori per un primo orientamento (“Infodesk”), e una consulenza breve allo sviluppo di idee imprenditoriali innovative.
Vi sono infine esperti "in residence" a disposizione delle startup per esigenze specifiche, su temi fiscali, legali e tecnici.
Ecco le sei startup attualmente incubate alle Serre di ASTER:
Agromet: sviluppa prodotti e servizi agrometeorologici, associati a previsioni meteorologiche, dedicati alle imprese le cui attività sono meteo-sensibili.
Badeggs: network di cuochi professionisti per cene a domicilio, catering qualificati e ristoranti
Cubbit: Il primo data-center al mondo che non possiede alcun server proprietario
Inner.Me: percorso personalizzato su app per ritrovare se stessi e sviluppare consapevolezza dei propri talenti.
NextIs4Us: ha prodotto MIXARTISTA, macchina capace di preparare cocktail perfetti con movimenti strabilianti. È completamente made in Italy e può preparare oltre 100 cocktail in completa autonomia.
ShapeMe: massaggiatori qualificati e affidabili sono prenotabili in pochi clic sia a casa sia in ufficio con il nuovo servizio ShapeMe@work