
La startup modenese Novac, che sta emergendo come uno dei principali attori nel settore dei supercondensatori, ha recentemente completato un significativo round di finanziamento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Eureka! Venture insieme a CDP Venture Capital e al Polo di Trasferimento Tecnologico Galaxia. Questa operazione rappresenta un passo fondamentale per accelerare il suo sviluppo tecnologico e per posizionarsi in modo strategico nel mercato della transizione energetica.
I supercondensatori di Novac sono dispositivi innovativi che mirano a migliorare l’efficienza dei sistemi di accumulo e gestione dell’energia, trovando applicazione in numerosi ambiti, tra cui la mobilità elettrica e le soluzioni per reti energetiche intelligenti. Rispetto alle tecnologie tradizionali, i supercondensatori promettono di ridurre il consumo di materiali critici e di aumentare la sostenibilità, rispondendo così alle esigenze globali legate alla decarbonizzazione.
Il round di finanziamento seed, guidato da investitori di rilievo nel panorama industriale e tecnologico, non solo conferma la validità della visione di Novac, ma fornisce anche le risorse necessarie per espandere le sue capacità produttive e per perfezionare la sua tecnologia. Questo successo evidenzia l'importanza crescente delle startup innovative nell'affrontare le sfide climatiche ed energetiche.
Grazie alla nuova iniezione di capitale, Novac punta a collaborare con partner strategici per testare i suoi prodotti in scenari reali e per scalare il suo modello di business. La sua presenza nell’ecosistema dell’Emilia-Romagna, una regione con una forte tradizione industriale e una vivace scena di innovazione, rappresenta un elemento chiave per attrarre talenti e risorse.
Questa notizia sottolinea come la tecnologia dei supercondensatori possa contribuire a creare un futuro energetico più efficiente e sostenibile, e come realtà come Novac possano giocare un ruolo centrale nel plasmare il panorama delle energie rinnovabili.
Il round da 3,5 milioni di euro, oltre a rappresentare un importante traguardo, riflette la crescente fiducia degli investitori verso soluzioni che combinano innovazione e impatto ambientale.