1) non è possibile avere la certezza che un'idea non sia già stata concepita ad una data dato che normalmente l'oggetto delle domande di brevetto sono segrete per 18 mesi dalla data di deposito.
2) in mancanza di competenze tecniche diventa anche difficile essere in grado di delinearne le caratteristiche tecniche. Senza la conoscenza del dettaglio tecnico non è possibile neanche pensare di avviare la procedura brevettuale, dato che la mancanza di chiarezza del un testo di una domanda di brevetto ne impedisce la comprensione anche ad un esperto del ramo. Quindi la concedibilità del brevetto è in crisi e, ove il brevetto dovesse essere concesso per difetto dell'esaminatore, il brevetto può essere annullato, secondo l'art. 76 1) B del Codice della proprietà industriale.
3) a patto che si conoscano i dettagli di un èprodotto almeno che realizza l'invenzione conviene procedere attraverso un/una brevettista dell'Ordine dei Proprietà Industriale (http://www.ordine-brevetti.it/people.php)