
GateGreen è nata nel 2014 come spin off dell’Università di Ferrara. Si occupa di Ricerca e Sviluppo, vendita e consulenza nel settore delle tecnologie chimiche e biotecnologie a basso impatto ambientale, affiancando le aziende nei processi di innovazione e nella ricerca delle migliori soluzioni sostenibili. GATE, progetta e costruisce macchine per il trattamento di sanificazione dell’acqua e dell’aria sviluppando soluzioni efficaci, utilizzando una tecnologia green e sostenibile.
Tecnologie elettrochimiche per la disinfezione delle acque:
GATE sviluppa tecnologie chimiche ed elettrochimiche per la disinfezione delle acque, producendo dispositivi specifici per la sanificazione e l’alta disinfezione dell’acqua per applicazioni in svariati settori, con un’alta specializzazione nel settore odontoiatrico.
Grazie all’esperienza maturata nell’impiego di tecnologie elettrochimiche per la bonifica di siti inquinati e acque reflue, e la partnership con importanti multinazionali, GATE è giunta all’ideazione di soluzioni applicative per la depurazione elettrochimica, attraverso la vendita di elettrodi e reattori, e l’ideazione del dispositivo DWS per il settore odontoiatrico.
DWS: il dispositivo per il trattamento dell’acqua nei riuniti odontoiatrici
DWS è il dispositivo a marchio registrato GATE per il trattamento e la disinfezione dell’acqua, progettato per prevenire le infezioni in ambito odontoiatrico e garantire l’alta disinfezione del riunito. DWS attiva elettrochimicamente i sali già contenuti nell’acqua di rubinetto, senza l’aggiunta di alcun agente chimico, per impedire la formazione dei biofilm batterici nelle tubature e nei condotti idrici degli ambulatori odontoiatrici.
Protegge da contaminazioni (anche retrograde), infezioni e patogeni microbici e virali, tra cui: Epatite B, Epatite C, Herpes, Candida e Legionella.
Nebulizzazione Secca - EWS:
Da circa un anno GATE sta lavorando alla messa a punto di un sistema che permette la sanificazione dell’aria negli ambienti pubblici (sale, camere di degenza, aule, magazzini, frigo) dai potenziali agenti patogeni (virali e batterici) attraverso un trattamento di nebulizzazione secca con EWS, un’apparecchiatura che produce una soluzione igienizzante efficace, sicura e che non lascia residui. La sanificazione degli ambienti grazie alla nebulizzazione a secco può essere fatta mantenendo all'interno arredi, materiale informatico e cartaceo. Il progetto nasce dalla collaborazione tra GATE e SPRAY TEAM, un’azienda di Vigarano Mainarda che opera da moltissimi anni nella produzione e nella vendita di atomizzatori e nebulizzatori in campo ambientale e in agricoltura.
Ricerca e sviluppo nell’ambito Biotech:
L’impegno di GATE nella Ricerca e Sviluppo nell’ambito delle biotecnologie è finalizzato alla messa a punto di protocolli di biosintesi organica e produzione di metaboliti di interesse industriale per il settore alimentare e farmaceutico. L’uso di microrganismi ed enzimi per la sintesi di molecole è un’alternativa sostenibile ed efficace alla tradizionale via chimica e permette lo sviluppo di processi green utilizzando risorse rinnovabili. In quest’ottica, GATE ha già sviluppato la tecnologia per produrre: Prodrugs ad aumentata bioattività a partire da precursori noti biotrasformati attraverso l’uso di enzimi o microrganismi e Biomonomeri per plastiche biodegradabili a partire da scarti agro-alimentari.
Inoltre, nel campo specifico delle bioenergie, la R&S è focalizzata sul miglioramento dell’efficienza di bioconversione delle biomasse attualmente impiegate come alimentazione degli impianti e a valutare le potenzialità energetiche di altri substrati in sostituzione delle colture energetiche.
Analisi NIR per controllo di prodotto e processo:
GATE fornisce consulenza alle aziende interessate ad acquisire la tecnologia NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso), tecnica di analisi specifica per il controllo di prodotto e di processo al fine di caratterizzare e quantificare un campione o un prodotto in modo rapido, non distruttivo e accurato.
Le applicazioni della tecnica NIR sono molteplici:
- In campo agro-alimentare, per il controllo qualità di materie prime in ingresso, semilavorati sulla linea di produzione e prodotti finiti.
- Per l’analisi di parametri chimici, fisici e microbiologici.
- Per l’analisi di sostanze inorganiche e metalli.