Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Le startup dell’Emilia-Romagna a SMAU Londra 2023

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 17 Febbraio 2023
Tipologia
Servizi
Settore
Agroalimentare
Altro
Energia e Ambiente
ICT
Meccanica e Materiali
Scienze della Vita
Turismo

La Regione Emilia-Romagna, ART-ER e SMAU hanno aperto una manifestazione di interesse rivolta a startup innovative emiliano-romagnole. Si offrirà la possibilità ad una selezione di 7 startup innovative di partecipare a Smau London che si svolgerà il 2-3-4 maggio 2023.

L'attività rientra nell’iniziativa “Startups Go International di ART-ER” dedicata a startup, incubatori e acceleratori della regione Emilia-Romagna che intendono sviluppare contatti all’estero.

SMAU è oggi una articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Parigi, Londra e San Francisco. Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.

La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

SMAU London si svolgerà secondo un format che si è consolidato negli ultimi sette anni e che prevede in ciascun appuntamento il seguente programma di attività:

giorno 1: ricevimento serale presso l’Ambasciata italiana, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, delle startup selezionate, degli investitori, delle corporates e degli abilitatori complessivamente coinvolti nell’iniziativa, tra italiani e internazionali (nell’ultima edizione realizzata hanno preso parte a questo momento 300 partecipanti delle categorie indicate);

giorno 2: evento della durata di tutta la giornata presso The Old Truman Brewery, con incontri di matching e speed pitching di presentazione delle startup italiane al pubblico di investitori e corporates internazionali interessati a conoscerle;

giorno 3: tour dei luoghi dell’innovazione mediante visita ad alcuni incubatori e acceleratori della città, per stimolare la nascita di partnership tra gli stessi e l’ecosistema italiano partecipante all’iniziativa.

A CHI SI RIVOLGE

L’opportunità di prendere parte a Smau London è riservata a startup in possesso dei seguenti requisiti:

  • Sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna;
  • Iscritte come “startup innovative” nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese;
  • Contenuto innovativo del prodotto o servizio presentato;
  • Prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie;
  • Prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato, con interesse a sviluppo
    internazionale;
  • Linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti: Agrifood, Energy, Smart Manufacturing & Industry 4.0, Smart Communities, Mobility, eHealth, Retail, Travel, Fintech & Insurtech;
  • Disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o essere stati oggetto di un investimento.

I SERVIZI OFFERTI

Le startup selezionate avranno a disposizione i seguenti servizi e saranno coinvolte nelle seguenti attività e momenti di networking che si svolgeranno durante l’evento Smau London, per stimolare il loro incontro con i partner industriali (grandi corporate interessate a lavorare con le startup o ad acquisirne delle quote entrando nel loro capitale sociale) o finanziari (business angel, venture capital, fondi di investimento) inglesi:

  • Disponibilità per ciascuna startup di un proprio spazio di networking in cui incontrare corporate, abilitatori e investitori internazionali. Lo spazio sarà allestito con tavolo e sedie, totem personalizzato per il singolo soggetto, loghi di Regione Emilia-Romagna e ART-ER.
  • Coinvolgimento in una sessione speed pitching in cui presentare la propria attività ad un pubblico di corporates, abilitatori e investitori.
  • Visibilità nel sito smau con una pagina dedicata, riconducibile alla pagina di Regione Emilia-Romagna e ART-ER, contenente la presentazione della propria attività, la descrizione dei propri servizi o prodotti e il tipo di partner e clienti che si stanno ricercando.
  • Servizio di assessment dedicato con la Direzione Smau, da organizzarsi prima dell’evento in modalità digitale, per ricevere consigli e suggerimenti utili al fine di cogliere appieno le diverse opportunità che l'evento potrà fornire, trasferire obiettivi puntuali legati alla partecipazione e apprendere spunti importanti per il proprio business.
  • Partecipazione ai diversi momenti di networking e incontro in programma (ricevimento in Ambasciata, networking cocktail, panel tematici, tour dei luoghi dell’innovazione, ecc.), al fine di favorire la nascita di nuove relazioni con corporates, abilitatori, investitori, ecc.
  • Condivisione della lista delle presenze confermate all’evento, suddivise per tipologia di operatore (corporate, enabler, investor, institution, startup, press), al fine di segnalare all’Organizzazione un massimo di 6 nominativi che si desidera incontrare in occasione dell’evento, con i quali la Segreteria Organizzativa Smau cercherà di facilitare un incontro fornendo i dettagli della presenza del singolo operatore (referente, eventuale panel in cui sarà coinvolto). 

Le spese di viaggio e alloggio sono a carico della startup.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I proponenti in possesso dei requisiti indicati potranno inviare la propria manifestazione di interesse entro il 17 febbraio 2023 ore 13:00 compilando il form di candidatura

La manifestazione di interesse da parte delle startup dovrà riportare le seguenti informazioni:

  • nome della startup
  • città e provincia di appartenenza
  • anno di fondazione
  • prodotto o servizio che si desidera presentare (breve descrizione)
  • settore/ambito tecnologico di attività (Agrifood, Energy, Smart Manufacturing & Industry 4.0, Smart Communities, Mobility, eHealth, Retail, Travel, Fintech & Insurtech)
  • indicazione se la startup è iscritta nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese
  • breve spiegazione per ciascuno dei seguenti requisiti indicati di seguito, utili alla valutazione (max 700 battute spazi inclusi per ciascun requisito)

Le startup ammesse alla partecipazione saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri di valutazione (tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio):

  • contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 30 punti)
  • prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie (max 20 punti)
  • disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento (max 30 punti)
  • prodotto o servizio pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale (max 20 punti)

Sarà stilata un'unica graduatoria secondo i criteri di valutazione. 

Potranno partecipare 7 startup innovative. 

A seguito dello svolgimento della procedura di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura riceveranno una comunicazione – all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse – circa l’avvenuta selezione o meno all’iniziativa in oggetto.  

I soggetti selezionati, entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della e-mail, dovranno provvedere a comunicare alla Segreteria di Smau la loro adesione definitiva o la rinuncia.

In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti tra quelli risultati selezionati, si potrà procedere a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei secondo la graduatoria stilata.

  • CANDIDATI ORA!

 

PER INFORMAZIONI

international-startup@art-er.it 

 

Promotore rete

ART-ER

Descrizione

ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione de

Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa

Descrizione

La Direzione Generale interviene in diversi ambiti inerenti lo sviluppo del sistema produttivo e distributivo sul territorio regionale, la  valutazione dell'efficacia delle politiche attuate, la promozione e qualificazione del turismo, la promozion

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Invito a presentare progetti finalizzati all’inserimento nellʹincubatore dʹimpresa Cesenalab

    Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it