Il Decreto Legislativo del 4/3/2015 n. 23, in attuazione della legge delega 10/12/2014 n. 183, (G.U. Serie Generale n. 54 del 6/3/2015), in vigore dal 7/3/2015, ha istituito il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Semplificando ai massimi, tale decreto ha previsto, per gli assunti dal 7 marzo 2015, per le aziende con più di 15 dipendenti, l’assenza della reintegra e il riconoscimento del risarcimento del danno per un importo pari a 2 mensilità per ogni anno di anzianità aziendale, con un minimo di 4 sino ad un massimo di 24 mensilità, in caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo (sia soggettivo che oggettivo) ovvero per giusta causa.
Rispetto alla disciplina contenuta nella legge n. 92/2012 (c.d. legge Fornero), il suddetto decreto limita la discrezionalità del giudice. Infatti, ora, la sussistenza del fatto materiale rende fondato il provvedimento espulsivo, indipendentemente da come quel fatto venga valutato giuridicamente. Il nuovo regime risulta applicabile a tutti i neoassunti e per un determinato periodo ci sarà una coesistenza tra il nuovo regime ed il vecchio stabilito dal noto art. 18.
Pertanto, il citato art. 18, comunque già “revisionato” dalla riforma Fornero, risulta a tutt’oggi in vigore. Infatti, il legislatore non ha disposto la sua abrogazione, bensì un progressivo superamento. Precisamente l’art. 1, co. 1 del citato decreto 23/2015, testualmente prevede:
1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il regime di tutela nel caso di licenziamento illegittimo è disciplinato dalle disposizioni di cui al presente decreto.
(…)
In relazione a quanto sopra, l’illustre giurista Michele Tiraboschi (v. http://www.bollettinoadapt.it/larticolo-18-come-benefit-proposito-del-caso-novartis-e-della-applicazione-via-pattizia-del-regime-di-stabilita-reale-del-contratto-di-lavoro/) ha trattato la fattispecie di applicabilità dell’art.18 anche per i nuovi assunti.
In buona sostanza si ritiene possibile che le Parti possano pattiziamente prevedere l’applicabilità dell’art. 18 (meglio, l’applicabilità di una tutela che ricalca l’art.18, perché l’autonomia negoziale privata non ha comunque il potere di rendere applicabile una norma di legge inapplicabile) invece che il decreto 23/2015. Ciò in relazione al fatto che tale previsione “privata” potrebbe essere migliorativa per il lavoratore, rispetto alle tutele crescenti.
Le aziende, per nuove assunzioni, sono obbligate ad assumere con nuova formula "indeterminato a tutele crescente" o c'è dicrezionalità e quindi possono ancora assumere con vecchia formula i lavoratori che già lavorano per loro con contratti a progetto?
Ti potrebbe interessare:
- Buonasera Nel 2019 Ho acquistato delle quote per un valore di 4 mila euro . oggi é passata da un fatturato di 400k a qiasi 2mil € annui. Come faccio a capire quanto valgono le mie quote?Risposta
Determinare il valore di una quota di una startup è un processo complesso, spesso soggetto a variabili e interpretazioni, che richiede una valutazione approfondita dell’intera azienda, anche in base alla tipologia di investimento fatto a monte sulla startup e sui relativi eventuali patti parasociali.
- Sono un ingegnere iscritto all'Ordine degli Ingegneri, senza partita iva individuale, socio unico, amministratore e legale rappresentante di una srl. Sono tenuto al versamento dei contributi sia alla gestione separata sia alla gestione commercianti?Risposta
Il lettore non chiarisce l’attività svolta dalla Società startup di cui egli è socio e amministratore. Ai fini del riscontro al quesito, si presume che tale attività sia estranea a quella professionale di ingegneria (ancorché non esercitata dal lettore, pur essendo iscritto al rispettivo Ordine professionale).
- Sono dovuti contributi INPS su utili prelevatati?-Dipendente part time a 32 ore contratto commerciale-Socio e amministratore SRL (compenso gestione separata pari a 12'000 con 3000 di TFM)-Utili prelevati nel 2023 (bilancio 2022) pari a Euro 55'000.Risposta
Premesso che, come noto, l’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 e succ.mod. e int., testualmente prevede, alla lettera e), che la Società startup innovativa non distribuisce, e non ha distribuito, utili, si deve ritenere che la Società a responsabilità limitata, di cui è socio il lettore, non sia più iscritta nella sezione
speciale del registro delle imprese.
Premesso ciò, si conferma che la normativa non prevede alcun assoggettamento previdenziale ai dividendi distribuiti ai soci, previa deliberazione assembleare dei soci, prevista dall’art. 2479 del Codice Civile. - DUE FRATELLI ENTRAMBI DIPENDENTI PUBBLICI IN SANITA' DETENGONO IL 50% CIASCUNO DELLE QUOTE DI SOCIETA' GESTITA DAL FRATELLO COME AMMINISTRATORE UNICO. E' COMPATIBILE L'ESSERE DIPENDENTE PUBBLICO E DETENERE QUOTE PER IL 50% ?Risposta
Buongiorno, può trovare la risposta alla sua domanda tra le risposte passate a questo link: https://www.emiliaromagnastartup.it/it/content/esiste-incompatibilita-tra-dipendente-pubblico-e-socio-la-costituzione-di-una-startup-0