moda

NICOLAZZARO (PR)

La neo impresa si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di complementi d’arredo e di moda, con sviluppo di innovazioni in fisica applicata attraverso l’utilizzo di polimetilmetacrilato, che, nel settore dei complementi ad uso illuminazione, sono volte anche allo sviluppo delle proprietà ottiche, per una una migliore ottimizzazione delle capacità illuminanti nel rispetto dei limiti e dettami normativi.

22 Maggio 2019 Worth Partnership Project: finanziamenti europei per le industrie creative

I destinatari talenti coinvolti nei seguenti settori: moda, calzature, arredamento e accessori.

Di nuovo aperta la call per idee del WORTH Partnership Project, finanziato da COSME - il Programma dell'Unione europea per la competitività delle imprese e dei piccoli e Imprese di medie dimensioni (PMI).

Il bando resterà aperto fino al 31 ottobre 2019.

27 Gennaio 2016 Candidati per H-CAMP Spring 2016

Le candidature sono aperte fino al 15 marzo 2016

Candidati per H-CAMP, il programma di accelerazione di H-Farm che ha l’obiettivo di selezionare e investire in startup promettenti per aiutarle a costruire e testare il proprio modello di business. Per questa nuova edizione H-Farm cerca startup che stanno lavorando su soluzioni e servizi per il settore moda e retail.

buonasera, è possibile tutelare beni come gli accessori di moda ? ad esempio se io creassi un accessorio che non esiste può essere replicato da altri? ad esempio se io inventassi la "cravatta" chiunque potrebbe replicarla? grazie

Inviato Martedì - 19 Gennaio 2016
Risposta

L'aspetto esteriore di un prodotto è tutelabile giuridicamente attraverso gli istituti del disegno o modello registrato; del design non registrato; del marchio di forma o tridimensionale; la tutela per concorrenza sleale per imitazione servile e può godere della protezione prevista dal diritto d'autore. I disegni e modelli registrati e il marchio sono diritti  che si ottengono attraverso la verifica della sussistenza di determinati requisiti previsti dal Codice della Proprietà Industriale e offrono diversi strumenti per la tutela giuridica del diritto.

23 Giugno 2014 Wind Start Up Award 2014

Tre categorie di competizione trasversali per far gareggiare startup e progetti d'impresa, tra cui Italian Innovation per Design, arredamento, moda, Food&Wine, artigianato, nuovi makers. Per partecipare c'è tempo fino al 30 settembre.

Le idee più votate sul sito di Wind Start Up Award saranno valutate da una giuria che ne selezionerà 10 per una prima fase di consulenza: di queste, cinque accederanno ai colloqui coi finanziatori per il premio finale. In palio per i vincitori nelle categorie Digital Innovation e Italian Innovation programmi di accelerazione/incubazione, formazione in Italia o all'estero con la Startup School di Mind The Bridge, e servizi di telecomunicazione Wind Business. Per il vincitore della categoria Social Innovation un grant di 5.000 €.

10 Febbraio 2014 Formazione, startup e ritorno: borse di studio da 41 mila dollari

Le borse di studio Best (Business exchange and student training) offrono sei mesi negli Stati Uniti tra formazione in management e tirocinio in una start up. Obiettivo: tornare in Italia e fondare la propria impresa. Scadenza il 18 aprile 2014.

Giunta alla seconda edizione, la versione italiana della prestigiosa borsa di studio Fulbright statunitense apre le porte alle industrie creative, aggiungendo la moda e il design alle proprie aree d'azione tradizionali (Ict, biotecnologie, macchine utensili, energia e tecnologie verdi).