
Sala Murat gremita ed emozione palpabile tra i partecipanti. Una mostra dei progetti in gara e l'avvio dei faccia a faccia tra startuppers e giurati. Presenti all'evento tutte le istituzioni locali e regionali. L'Emilia-Romagna partecipa con Stem Sel, 46Sports e Akkutrack. Fino alla mattina di domani, esposizione nella Sala Murat del capoluogo pugliese e incontri one to one fra la giuria e i gruppi selezionati per la finale, da cui scaturirà la scelta dei progetti più meritevoli tra i 64 in gara. Domani pomeriggio le presentazioni al Teatro Petruzzelli. Al termine della cerimonia saranno nominati i vincitori. 4 i premi da assegnare, 1 per categoria: ict e social innovation (15 business ideas in gara), life science (17), agro-food&cleantech (14), industrial (18).
Le istituzioni baresi e pugliesi hanno coordinato l'organizzazione della due giorni nella convinzione che l'iniziativa possa dare risalto ai progetti prodotti dalla ricerca pubblica e che ambiscono a diventare startup di successo.
Il Premio Nazionale Innovazione corona il processo di selezione avvenuto, nei mesi scorsi, su base regionale. L'Emilia-Romagna è rappresentata da Stem Sel, 46Sports e Akkutrack, che hanno superato le due fasi della Start Cup Spinner 2013.
I tre progetti arrivano a Bari, essendo emersi prima tra le 10 business ideas (su 52) ammesse alla fase di formazione e orientamento; poi vincendo i tre premi in denaro e servizi che assicuravano l'accesso alla finalissima nazionale.
Info e aggiornamenti su PniCube (che trasmette in streaming) e sulla pagina FB. Da ieri è attivo anche l'hashtag #pni2012 su Twitter. In allegato: il programma della due giorni barese.