21 Dicembre 2015 Apri la tua startup a Piacenza
Al via il progetto "Creazione e startup di nuove imprese": iniziativa gratuita del sistema camerale che offre informazioni e assistenza specialistica per la costituzione.
Al via il progetto "Creazione e startup di nuove imprese": iniziativa gratuita del sistema camerale che offre informazioni e assistenza specialistica per la costituzione.
Contributi per programmi di internazionalizzazione realizzati da Consorci di PMI e a sostegno di progetti di partecipazione delle PMI a fiere internazionali.
Il 16 dicembre presso il Ministero dello Sviluppo Economico è stata presentata la "Relazione Annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della normativa a sostegno delle startup e delle PMI innovative.
Tra i dati più significativi, il trend di crescita delle startup innovative che hanno superato quota 5.000 e il forte impatto occupazionale: tra settembre 2014 e giugno 2015 il numero delle persone coinvolte nelle startup innovative ha registrato un aumento del 64% passando da poco più di 13.000 a quasi 22.000.
Il seminario, che si è svolto a Bologna il 15 dicembre 2015, aveva l’obiettivo di illustrare opportunità e modalità di accesso al microcredito in Emilia-Romagna, sia con riferimento all'intervento del Fondo nazionale di Garanzia sia relativamente a strumenti FEI.
I materiali sono scaricabili al link http://www.aster.it/tiki-read_article.php?articleId=2078.
Mentre si conclude il Food Innovation Program, primo master sugli elementi disruptive del food, sta partendo un Future Food Accelerator, l’acceleratore dedicato alle startup che sviluppano servizi, prodotti e soluzioni legate al mondo del food. "Food players are often pioneers, responsible for more than just the bottom line; their choices can have tremendous impacts on human health and world sustainability."
Prosegue con nuove importanti misure l’attività del Mise per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Grazie alla convenzione stipulata dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del nostro Ministero con Unioncamere sono stati infatti destinati a favore delle imprese 4,7 milioni di euro per “Disegni+ 3” e altri 2,8 milioni per “Marchi+2” è quanto dichiara il Sottosegretario Simona Vicari annunciando i due nuovi bandi i cui avvisi sono stati pubblicati oggi in Gazzetta Ufficiale
Potrà essere utilizzato a partire da 1° gennaio 2016 il credito d’imposta per ricerca e sviluppo destinato alle imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019. Il bonus va fruito in compensazione compilando il modello F24.
Per startup costituite da almeno 12 mesi al momento della presentazione della domanda iscritte alla Camera di Commercio di Ferrara. Contributi per l'internazionalizzazione fino a 3.000 per impresa.
28.000,00 € in contributi a sostegno di azioni di internazionalizzazione per 10 Industrie Creative del territorio
Il Comune di Bologna, attraverso il progetto INCREDIBOL! – l’INnovazione CREativa di BOLogna, ha selezionato 10 imprese ICC (Industrie Culturali e Creative) meritevoli di un piccolo contributo in denaro (non superiore a 4.000,00 €) per supportare le imprese nelle loro azioni di ampliamento di mercato e di nuovi pubblici internazionali.
ALTA FORMAZIONE per lo sviluppo di professionalità dedicate alla composizione e registrazione di mu siche e suoni da film
PERCHÉ QUESTO CORSO