Immaginare il futuro del sistema moda significa combinare i valori e le caratteristiche del passato che lo hanno reso unico nel mondo, con le nuove sfide che lo proiettano nell’economia del futuro. Formazione, ricerca, organizzazione della produzione, internazionalizzazione e innovazione sono le nuove leve strategiche per il rilancio del settore. Si tratta quindi di costruire politiche industriali che riescano a valorizzare il sistema moda traducendolo in processi di innovazione e ricadute concrete sullo sviluppo dei territori.
Se ne è parlato in modo approfondito durante il convegno del 4 febbraio "Emilia-Romagna Fashion: quale politica industriale per il sistema moda" organizzato dalla Regione Emilia Romagna, attraverso interventi sia da parte delle istituzioni che del mondo produttivo e industriale.
Sono stati analizzati sia i trend di sviluppo del settore le aree su cui concentrare le azioni di rilancio del settore, quali: il sostegno ai processi d'internazionalizzazione delle imprese emiliano romagnole, i FabLab come centri di innovazione sia per start-up che per imprese già stabilmente sul mercato e la ricerca di nuove tecnologie produttive.
E' stata, inoltre, sottolineata l'importanza della contaminazione fra le Industrie Culturali Creative (ICC) ed i settori tradizionali del fashion che porta a nuovi germogli di innovazione con beneficio per entrambi i settori: le ICC imparano a strutturarsi più solidamente e quelle tradizionali si rinnovano.
Ulteriori approfondimenti sul convegno sono consultabili su www.regione.emilia-romagna.it