18 Giugno 2015 Dalla Francia con furore
Ragazzo francese trova stage in Italia grazie a EmiliaRomagnaStartUp. Sarà Kopjra, startup di Bologna specializzata nella tutela della proprietà intellettuale e della privacy, ad ospitarlo.
Ragazzo francese trova stage in Italia grazie a EmiliaRomagnaStartUp. Sarà Kopjra, startup di Bologna specializzata nella tutela della proprietà intellettuale e della privacy, ad ospitarlo.
In palio 1 milioni di Euro per applicazioni di navigazione satellitare per l'agricoltura. Possono partecipare imprenditori, PMI, start-up e ricercatori che abbiano sviluppato applicazioni innovative nel settore dell'agricoltura di precisione utilizzando la navigazione satellitare al fine di migliorare la produzione, l'efficienza e la profittabilità e ridurre l'impatto ambientale.
I contratti di lavoro stipulati saranno co-finanziati per i tre anni del progetto (per l'80% il primo anno, il 60% il secondo e il 50% il terzo) e dovranno avere un valore minimo di 30 mila euro lordi.
La Camera di Commercio di Ferrara intende sostenere il coworking che, per le sue caratteristiche intrinseche, è uno strumento per la facilitazione all’attivazione di nuove imprese, creazione di reti e aggregazioni di soggetti con finalità economiche diverse.
Sono 30 i team ammessi alla Fase 1 della Start Cup Emilia-Romagna 2015 e 5 i team selezionati per la Sezione Giovani.
Lo scopo del bando è raccogliere 10 candidature di manager iscritti alla Federazione per fornire coaching alle 10 startup ammesse alla fase finale della Start Cup che assegnerà i premi. Occorrerà dare supporto per l’affinamento del business plan e la preparazione del pitch di presentazione finale.
Lo StartUp Day permette a chi ha un'idea di incontrare chi ha una competenza utile alla realizzazione del proprio progetto per ampliare il team. EmiliaRomagnaStartUp con il servizio InfoDesk sarà presente come Supporter durante l'evento per orientare e dare informazioni alle startup partecipanti.
Prossima tappa a Parma il 15 luglio
Ciclo di 6 incontri presso i Tecnopoli destinati alle imprese regionali, alle loro associazioni, ai laboratori di ricerca e ai centri per l’innovazione: le opportunità di finanziamento e i servizi offerti.
Con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro, apre il 10 giugno 2015 lo sportello online per la presentazione delle domande di agevolazione per il Contratto di Sviluppo, il principale strumento di politica industriale del nostro Paese per realizzare investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale.
Candidature aperte fino al 31 agosto
Concorso dedicato a progetti e startup in ambito agroalimentare a scopo sociale/ambientale sul territorio italiano. In palio: un finanziamento fino a 50.000 e un periodo di 6 mesi di incubazione in Make a Cube.