
Relaia vuole diventare il riferimento per le soluzioni di intelligenza collettiva end-to-end.
Siamo una startup innovativa e società benefit partecipata dall'Università di Bologna che costruisce strumenti digitali per un futuro in cui la dimensione sociale e relazionale è inclusa nei sistemi di automazione, simulazione e anticipazione per la pianificazione e strategia territoriale.
La nostra visione è quella di un mondo in cui le tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale sono utilizzate per migliorare la vita delle persone e delle comunità, valorizzandone i tratti culturali peculiari. Un mondo in cui i cittadini sono partecipi delle soluzioni che li riguardano in modo naturale e continuo, e in cui hanno il controllo sugli algoritmi che impattano sulla loro vita, dove l'intelligenza diventa una proprietà collettiva grazie a sistemi ibridi umani e non-umani.
I nostri primi prodotti risolvono problemi di digitalizzazione della partecipazione delle comunità nei processi decisionali complessi, nonché all'armonizzazione delle indicazioni che ne emergono con gli strumenti di pianificazione strategica, attraverso l'uso di sistemi algoritmici avanzati con un approccio il più possibile aperto, sicuro ed eticamente corretto.
Vogliamo scalare questo approccio creando la più grande libreria di API al mondo per la fusione di dati riguardanti componenti socio-culturali, integrabile nei sistemi per il monitoraggio e la gestione urbana/territoriale, gemelli digitali e applicativi di ogni tipo.
Lavoriamo con enti pubblici, aziende e organizzazioni non-governative per creare strumenti e piattaforme che supportano principi di governance inclusiva e che promuovano una visione sostenibile e giusta dello sviluppo tecnologico.