Fairbnb.coop
(BO)

Il concorso, indetto da EXITone con il patrocinio di CETRI-TIRES - Third Industrial Revolution European Society e la collaborazione di EcoSteer, si rivolge a laureandi o Neo Laureati, Professionisti, PMI - PMI innovative e Start-up e ha lo scopo di individuare e sviluppare idee progettuali riconducibili al concetto di Smart City, che siano in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili, "a costi sostenibili", i servizi pubblici e privati della collettività.
La mission di UP2GO è quella di incidere positivamente nel campo dell'innovazione sociale e della sostenibilità per questo il primo prodotto creato è una App per carpooling di comunità, dal nome stesso UP2GO, da utilizzarsi da parte di un gruppo di persone appartaneneti alla stessa comunità. L'App, utilizzando un sistema di geolocalizzazione, permette di fornire e ricevere passaggi in auto per e da mete abituali in modo semplice, veloce e flessibile.
16 mila euro alla culla intelligente MOMmut e al braccialetto Zyron
I due migliori progetti ideati dagli studenti che hanno partecipato al Giardino delle Imprese, la scuola informale di cultura imprenditoriale della Fondazione Golinelli gestita dal Trust Eureka, sono MOMmut e Zyron.
A Bologna si trovano ormai diverse realtà che realizzano percorsi per la creazione di impresa. Quali le differenze e quali i risultati delle diverse esperienze? Partendo dall’esperienza del progetto “le Serre dei Giardini” promosso da Comune di Bologna, Kilowatt, Fondazione Marino Golinelli, Aster, è prevista la partecipazione di realtà pubbliche, private o nate dalla collaborazione pubblico-privata.
Migliorare la qualità della vita in città e riqualificare le aree degradate, puntando sulla sicurezza e sul risparmio energetico sono gli obiettivi principali del concorso smart FOR city, dedicato a tutte le startup italiane che desiderano mettersi in gioco a favore dello sviluppo sostenibile.
E questo dove lo butto? È un dubbio che coglie molte persone di fronte ai cestini della raccolta differenziata. Oggetti e soprattutto imballaggi ai quali non si riesce a dare una destinazione certa, anche perché spesso le regole di conferimento dei rifiuti cambiano da comune a comune.