Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Frequently Asked Questions

Come si aderisce a EmiliaRomagnaStartUp?

Per aderire a EmiliaRomagnaStartUp è necessario inviare una mail a info@emiliaromagnastartup.it specificando di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • sede legale e/o operativa in regione,
  • costituzione da meno di 5 anni
  • carattere di innovatività: indicare l’eventuale iscrizione al registro delle imprese innovative o una breve descrizione dell'impresa, in cui si evidenziano i criteri di innovatività (prodotto/servizio innovativo o processo innovativo).

Che cosa è un incubatore d’impresa? 

L’incubatore è una struttura di supporto allo sviluppo dell’impresa. I servizi che offre (formazione, consulenza specialistica, contributi finanziari, networking ecc.) hanno lo scopo di sostenere le imprese durante la fase di avvio (start-up) e di ingresso sul mercato.
 

Quali sono i tre stadi di sviluppo tipici di una start-up?

Ideazione: è la fase in cui, attraverso la redazione di un business plan, viene verificata la fattibilità dell’idea di impresa.
Avvio: è la fase in cui l’impresa fa il proprio ingresso sul mercato e inizia a vendere prodotti e/o servizi.
Consolidamento: è la fase in cui l’impresa consolida la propria presenza sul mercato generando utili, accresce il proprio capitale umano con competenze manageriali e tecniche, inizia a sviluppare nuovi prodotti/servizi e si orienta verso nuovi mercati.
 

Che cosa è il Business Plan?

Il Business Plan è una sorta di “carta d’identità” dell’impresa che ne indica, in estrema sintesi, la mission, il modello di business, i prodotti e servizi, il mercato e il settore e gli aspetti economico-finanziari.
 

A che cosa serve il Business Plan?

Il Business Plan è uno strumento operativo che, in un primo momento, viene utilizzato per valutare la fattibilità e la profittabilità di un’idea d’impresa, in seguito, per monitorare l’andamento dell’attività rispetto agli obiettivi prefissati.
Si compone di una parte generale, in cui vengono descritti i prodotti/servizi offerti, il mercato di riferimento, il team d’impresa, la strategia adottata e il piano operativo, e di una parte economico-finanziaria in cui sono illustrate le fonti di finanziamento individuate e la redditività dell’impresa.
 

Chi può aiutarmi a scrivere un Business Plan?

Esistono iniziative (es. incubatori d’impresa, progetti e bandi a sostegno dell’imprenditoria, ecc.) promosse da enti e istituzioni pubbliche, che prevedono l’assistenza alla redazione di Business Plan, nonché società di consulenza private che offrono tale servizio.
Il sito EmiliaRomagna Start-Up, attraverso la maschera di ricerca “Scegli il percorso per la tua impresa”, permette di identificare tutti i soggetti pubblici che offrono assistenza alla redazione del Business Plan.
 

Che cosa è il Regime De Minimis?

La Commissione Europea, ritenendo che gli aiuti di importo poco elevato non possano falsare la concorrenza tra le imprese, consente agli Stati membri di erogare senza particolari vincoli quelli che vengono definiti aiuti de minimis. Tale regime di aiuti è quantificato in un massimo di 200.000 euro (L. 193.627.000) di contributi accordati nel triennio, anche per incentivi derivanti da leggi diverse.
La regola non si applica ai settori disciplinati dal trattato CECA (industria carbonifera e siderurgica), alla costruzione navale, al settore dei trasporti e agli aiuti relativi all'agricoltura e alla pesca.
La regola fissa una cifra assoluta quale soglia di aiuto al di sotto della quale non è richiesta una notifica preventiva alla Commissione. Per poter beneficiare di tale regola è necessario che l'aiuto soddisfi i seguenti criteri:
  • l'importo massimo totale deve restare entro il limite di € 200.000,00 (equivalente sovvenzione) su un periodo di tre anni a decorrere dal momento del primo aiuto de minimis (aiuto proveniente da qualsiasi fonte).
  • tale importo comprende qualsiasi aiuto pubblico accordato a titolo della regola de minimis e non pregiudica la possibilità del beneficiario di ottenere altri aiuti in base a regimi autorizzati dalla Commissione.
  • l'importo comprende tutte le categorie di aiuti indipendentemente dalla loro forma e obiettivo. Gli unici aiuti esclusi dal beneficio di questa misura sono gli aiuti all'esportazione
 

Che cosa è uno Spin off?

Con il termine spin off si indica quella modalità di nascita di una nuova impresa in cui sono coinvolte risorse umane che si distaccano da una determinata organizzazione. Si crea, quindi, un nuovo spin off ogni volta che soggetti, impegnati in contesti industriali, accademici o istituzionali, danno vita ad una iniziativa imprenditoriale, valorizzando le esperienze professionali e il know how maturato.
 

Che cosa è una Start-up?

Con il termine start-up si identifica l'operazione e il periodo durante il quale si avvia un'impresa. Si tratta di solito di imprese appena costituite, nelle quali vi sono ancora processi organizzativi in corso. Nella fase di start-up possono avvenire operazioni di acquisizione delle risorse tecniche correnti, di definizione delle gerarchie e dei metodi di produzione, di ricerca di personale, di attività per l’accesso al mercato.
 

Cosa si intende con il termine Fund raising?

Attività di ricerca di forme di sostegno finanziario adeguate al progetto d’impresa. Contatti con Business Angels e Venture Capitalist rientrano in questa attività.
 

Chi può finanziare una start-up?

Il finanziamento di una start-up di regola avviene sotto forma di agevolazioni finanziarie di origine pubblica, capitale di debito (finanziamenti che dovranno essere restituiti maggiorati degli interessi) ovvero di capitale di rischio (finanziamenti ottenibili a fronte della cessione di quote della società). Il capitale di debito è quello praticato dalle banche, mentre il capitale di rischio è quello tipico dei Business Angels e dei Venture Capitalists.
 

Chi è un Business Angel?

Un Business Angel è un finanziatore privato che investe parte del suo capitale nell’attività di un’impresa start-up, e apporta inoltre la propria competenza professionale.
 

Chi è un Venture Capitalist?

Il venture capital è l'apporto di capitale di rischio da parte di un investitore per finanziare l'avvio o la crescita di un'attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo. Spesso lo stesso nome è dato ai fondi creati appositamente, mentre i soggetti che effettuano queste operazioni sono detti venture capitalists.
 

Quali sono i servizi disponibili per le start-up in Emilia-Romagna?

Per una panoramica completa dei servizi disponibili per chi abbia un’impresa in fase di start-up è sufficiente accedere alla maschera di ricerca “Scegli il percorso per la tua impresa”, disponibile nella home page del sito EmiliaRomagna Start-Up.
 

Chi sono le organizzazioni che possono aiutare un neo-imprenditore in Emilia-Romagna?

Per una panoramica completa delle organizzazioni che offrono servizi a chi abbia un’impresa in fase di start-up, è sufficiente accedere alla maschera di ricerca “Scegli il percorso per la tua impresa”, disponibile nella home page del sito EmiliaRomagna Start-Up.

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it