Lo Strumento PMI è uno schema di finanziamento (type of action) pensato per PMI innovative (comprese le startup) con una forte volontà di sviluppo, crescita e internazionalizzazione e che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) per accrescere la loro competitività sui mercati internazionali.
Lo Strumento ha un’applicazione trasversale, finanzia topic specifici all’interno di ognuno dei Work Programme LEITs – II Pilastro e Societal Challenges – III Pilastro di Horizon 2020, ed è caratterizzato da un approccio prevalentemente bottom up.
Chi può partecipare?
PMI, comprese le startup
- altamente innovative
- che presentano una forte volontà di sviluppo, crescita e internazionalizzazione
- che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) per accrescere la loro competitività sui mercati internazionali.
La proposta progettuale può essere presentata anche da 1 singola impresa sia per la Fase 1 che la Fase 2.
Sono previste tre fasi, che ricalcano l’intero ciclo innovativo, dalla valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea innovativa, passando per lo sviluppo del prototipo su scala industriale e della prima applicazione sul mercato fino alla fase della commercializzazione.
Obiettivo: trasformare idee profondamente innovative in soluzioni concrete con un impatto europeo e globale.
FASE 1 – VALUTAZIONE DELL’IDEA E DELLA FATTIBILITÀ
Idea to concept (6 mesi)
L’Unione europea finanzia con 50.000 € i progetti innovativi presentati da PMI per realizzare uno studio di fattibilità che verifichi la validità dell’innovazione proposta.
La PMI dovrà presentare una proposta in massimo 10 pagine con elementi preliminari di business plan.
FASE 2 – DIMOSTRAZIONE, MARKET REPLICATION, R&S
Concept to Market-Maturity (1-2 anni)
Con il sostegno dell’Unione europea, la PMI potrà realizzare attività innovative come attività di dimostrazione, testing, piloting, scaling up e miniaturizzazione. Al termine di questa fase la PMI dovrà presentare un business plan più avanzato.
Le proposte progettuali (contenute in massimo 30 pagine) saranno basate anche sulle informazioni contenute business plan sviluppato in fase 1 o in altro modo. Il contributo atteso dall’Unione europea si aggira tra 500.000 e 2,5 milioni di €.
FASE 3 – COMMERCIALIZZAZIONE
Prepare for Market Launch
In questa fase, la PMI riceverà un ulteriore supporto in termini di formazione, mentorship e servizi di facilitazione all’accesso alla finanza di rischio al fine di far approdare sul mercato la soluzione innovativa sviluppata.
Verrà fornito ulteriore supporto e presentate opportunità di networking nell’ambito della Enterprise Europe Network (EEN). L’Unione europea non fornisce finanziamenti diretti in questa fase.
Malgrado si raccomandi alle PMI di partecipare dapprima alla Fase 1, è possibile comunque partecipare direttamente alla Fase 2 a seconda della maturità e del livello di sviluppo dell’innovazione.

La Commissione europea invita a presentare proposte, a partire dal 26 novembre 2015, per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese Fase 1 e Fase 2 per il biennio 2016-2017 nell'ambito dei seguenti topic:
- SMEInst-01-2016-2017:Open Disruptive Innovation Scheme
- SMEInst-02-2016-2017:Accelerating the uptake of nanotechnologies advanced materials or advanced manufacturing and processing technologies by SMEs
- SMEInst-03-2016-2017:Dedicated support to biotechnology SMEs closing the gap from lab to market
- SMEInst-04-2016-2017:Engaging SMEs in space research and development
- SMEInst-05-2016-2017:Supporting innovative SMEs in the healthcare biotechnology sector
- SMEInst-06-2016-2017:Accelerating market introduction of ICT solutions for Health, Well-Being and Ageing Well
- SMEInst-07-2016-2017:Stimulating the innovation potential of SMEs for sustainable and competitive agriculture, forestry, agri-food and bio-based sectors
- SMEInst-08-2016-2017:Supporting SMEs efforts for the development - deployment and market replication of innovative solutions for blue growth
- SMEInst-09-2016-2017:Stimulating the innovation potential of SMEs for a low carbon and efficient energy system
- SMEInst-10-2016-2017:Small business innovation research for Transport and Smart Cities Mobility
- SMEInst-11-2016-2017:Boosting the potential of small businesses in the areas of climate action, environment, resource efficiency and raw materials
- SMEInst-12-2016-2017:New business models for inclusive, innovative and reflective societies
- SMEInst-13-2016-2017:Engaging SMEs in security research and development
Il budget totale dello Strumento per le PMI per il biennio 2016-2017 è intorno ai 740 milioni di Euro (il 44.2% di finanziamento in più rispetto al biennio precedente) di cui dovrebbero beneficiare più di 2000 PMI altamente innovative.

Lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese di Horizon 2020 prevede delle date intermedie di valutazione (cut-off) secondo la seguente tempistica:
Link utili
- Participant Portal
- EASME
- Video-interviste al National Contact Point di APRE, Antonio Carbone:
- Chi può partecipare allo SME Instrument di H2020?
- Le startup possono partecipare allo SME Instrument di H2020?
- E' necessaria la trasnazionalità per partecipare allo SME Instrument di H2020?
- Quali sono le fasi previste dallo SME Instrument di H2020?
- Qual è l'entità del finanziamento previsto per ciascuna fase dello SME Instrument di H2020?
- Quando è possibile presentare le proposte per partecipare allo SME Instrument di H2020?
- SME Instrument di H2020: in quali ambiti è possibile presentare le proposte?
- Il concetto di innovazione nello SME Instrument di H2020
- Cosa si intende per disruptive innovation nello SME Instrument di H2020?
- A che punto deve trovarsi l'idea di business per partecipare allo SME Instrument di H2020?
- Alcuni suggerimenti per partecipare allo SME Instrument di H2020
- Errori da evitare per partecipare allo SME Instrument di H2020
- Il business plan nello Sme Instrument e nel Fast Track to Innovation
- Lista beneficiari
- Progetti finanziati e partecipazione
- Rapporto "La partecipazione allo SME Instrument di Horizon 2020. Risultati 2014-2016"
- FAQ
Contatti:
Per maggiori informazioni, staff di ASTER Sportello APRE Emilia-Romagna: apre@aster.it