Cosaordino.it
(BO)

Cosaordino è un'interfaccia digitale tra utenti e ristoranti convenzionati che offre agli utenti la possibilità di ordinare online pranzi e cene a domicilio.
Cosaordino è un'interfaccia digitale tra utenti e ristoranti convenzionati che offre agli utenti la possibilità di ordinare online pranzi e cene a domicilio.
AE Automotion ha l’obiettivo di sviluppare un innovativo software per la progettazione di sistemi di automazione industriale.
Il software consentirà da un lato di ridurre notevolmente i costi e tempi di progettazione, di messa a punto e collaudo e di ridurre il time-to-market, e dall’altro di capitalizzare le conoscenze progettuali acquisite.
Localiditalia.it è il primo social network dei locali d'italia: nasce nel 2011 con l'obiettivo di offrire ai gestori di locali di piccole e medie dimensioni e di varia tipologia, strumenti pratici, semplici e veloci per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dal web al fine ridurre la dispersione di servizi e informazioni presenti online, racchiudendoli in un'unica piattaforma.
GS Computers ha due distinti settori di attività: il primo si occupa di automazione industriale e nello specifico di impianto robotizzati antropomorfi e di sistemi di supervisione e visione artificiale nei settori della produzione e logistica industriali, mentre il secondo cura la parte di networking e sistemistica per aziende e privati.
SMAP Guide (evoluzione web geologalizzata del giornale cartaceo SNAP): il progetto prevede la costruzione di una piattaforma che offra accesso semplice ad informazioni e servizi locali.
Nova Electronics nasce nel 2011 a seguito di decennale esperienza in campo acustico-elettronico.
Binary System srl è una società italiana che nasce nel 2011 da SoftRail, azienda leader e punto di riferimento per i software legati al settore ferroviario.
REA Srl - Reliable Energy Advisors è una società che opera nel settore delle energie rinnovabili principalmente in tre direzioni:
WeCity è un progetto finalizzato alla promozione di forme sostenibili di mobilità, principalmente urbana e suburbana, e alla diffusione di mezzi a propulsione elettrica, per mezzo dei social network e di un gioco a premi basato sulla mobilità.