
Cresce anche il numero complessivo di soci e addetti, che tocca quota 36.500, ma calano fatturato, produzione e reddito operativo - come conseguenza indiretta dell’uscita di 800 società dal Registro nel 2016 per scadenza dei 4 anni indicati dalla legge.
In particolare, per quanto riguarda il lavoro, il report ha rilevato:
- ADDETTI: a fine marzo 2017 risultano presenti 2.604 startup innovative con almeno un dipendente, pari al 35,2% del totale: un dato in diminuzione rispetto a quello registrato a fine dicembre (39,6%). Tuttavia, a fine marzo 2017 il numero complessivo di addetti è pari a 9.365, per una crescita percentuale dell’8% rispetto al 2016. Nonostante la flessione registrata nell’ultimo trimestre a causa della mancanza delle startup più solide che sono ormai fuori dal registro speciale, si evidenzia dunque una nuova crescita del numero di addetti.
- DONNE E STARTUP – le startup innovative con una prevalenza femminile sono 991, il 13,4% del totale, mentre quelle in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale sono 3.175 (42,9% del totale).
- STRANIERI E STARTUP – Le startup innovative con una compagine sociale a prevalenza straniera sono 203, il 2,7% del totale, mentre quelle in cui è presente almeno un cittadino non italiano sono 935, il 12,6% del totale.
- I SOCI – A fine giugno 2017 sono circa 30.000 - in crescita rispetto al 2016 - i soci delle startup innovative, coinvolti direttamente nell’attività d’impresa. In media ogni startup innovativa presenta 4,03 soci
per approfondimenti:
Economyup: Startup Italia: aumentano gli addetti ma scende il fatturato
Startupbusiness: Lavoro nelle startup, in Italia siamo a 9.365 addetti
Registro Imprese Innovative: Rapporto II Trimestre 2017