Il Bologna FC inaugura l’apiario BeeFC con le arnie tecnologiche di Beeing per la tutela delle api

Il Bologna FC inaugura l’apiario BeeFC con le arnie tecnologiche di Beeing per la tutela delle api

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il Bologna FC 1909 ha inaugurato il proprio apiario “BeeFC”, un progetto concreto a favore della biodiversità e della sensibilizzazione ambientale, realizzato anche con il supporto della startup Beeing, supportata da EmiliaRomagnaStartUp.

Beeing ha progettato la B-BOX, un’arnia innovativa pensata per essere più accessibile e intuitiva, anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle api. Grazie alle sue pareti trasparenti, permette di osservare l’attività interna senza disturbare le api, mentre il camino di volo consente agli insetti di uscire a 2 metri di altezza, garantendo sicurezza e armonia con l’ambiente circostante.

Grazie alla partnership di Beeing con il Bologna FC 1909, l’arnia B-BOX è arrivata al Bologna FC e ha contribuito alla creazione dell’apiario BeeFC, un progetto dedicato alla salvaguardia delle api e alla sensibilizzazione ambientale

L’apiario, collocato su un’area di circa 2.000 mq adiacente al Centro Tecnico Niccolò Galli, ospita cinque nuove arnie per un totale di oltre 250.000 api mellifere. L’area è stata arricchita con piante mellifere ad alta resa di nettare e polline come rosmarino e lavanda e oltre 4.000 girasoli, con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole non solo per le api domestiche ma anche per gli insetti impollinatori selvatici. 

Il progetto nasce dalla volontà del Club di rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e il territorio. A dimostrazione del coinvolgimento diretto, alcuni calciatori della Prima Squadra hanno partecipato attivamente alla preparazione dell’apiario, contribuendo alla verniciatura delle arnie e all’installazione delle colonie, muniti dell’equipaggiamento tecnico previsto.

Roberto Pasi, founder di Beeing, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questa collaborazione, i nostri sensori digitali che traducono in informazioni i suoni delle api sono normalmente al servizio degli apicoltori ed oggi sono attivi dell’apiario BeeFC per sorvegliare la salute delle api in questo importante progetto. Come startup sia fieri di poter aggiungere Bologna e Piana Miele alla lista di importanti aziende con le quali abbiamo collaborato per realizzare progetti di impatto ambientale e tutela della biodiversità, mettendo le nostre competenze, la passione ed i prodotti innovativi al servizio di progetti di valore come questo”.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: