L'European Institute of Technology (EIT), tramite la sua Knowledge and Innovation Community (KIC) dedicata alla mobilità urbana, EIT Urban Mobility, ha indetto un bando per la presentazione di proposte innovative volte a trasformare le città in ambienti più sostenibili e vivibili. Questa iniziativa mira a finanziare progetti che sviluppino soluzioni avanzate per le sfide attuali e future legate alla mobilità urbana.
Ambiti di intervento
Il bando è focalizzato sulla ricerca e lo sviluppo di soluzioni in diverse aree chiave della mobilità sostenibile:
- Mobilità attiva: Promozione e sviluppo di infrastrutture e servizi per la mobilità pedonale e ciclabile.
- Logistica urbana sostenibile: Ottimizzazione dei processi di distribuzione e consegna merci in ambito urbano, riducendo l'impatto ambientale.
- Spazi pubblici: Riconfigurazione e valorizzazione degli spazi urbani per favorire una mobilità efficiente e inclusiva.
- Mobilità connessa: Applicazione di tecnologie avanzate (es. intelligenza artificiale, 5G) per migliorare l'efficienza e la sicurezza dei sistemi di trasporto.
- Mobilità e energia: Sviluppo di soluzioni che integrano la produzione e l'uso di energia pulita nel settore dei trasporti, inclusi i veicoli elettrici e a idrogeno.
Criteri di partecipazione
La partecipazione è aperta a consorzi composti da un minimo di due organizzazioni legali indipendenti. Queste devono provenire da almeno due diversi Stati membri dell'Unione Europea o Paesi associati a Horizon Europe. È un requisito fondamentale che il consorzio includa almeno un partner proveniente dal mondo industriale o delle imprese, in grado di garantire la sostenibilità economica e la scalabilità delle soluzioni proposte. Sono privilegiati i progetti con un elevato livello di maturità tecnologica, prossimi alla commercializzazione (TRL 7-9).
Opportunità di finanziamento e supporto
I progetti selezionati potranno beneficiare di un supporto finanziario significativo, con contributi che possono raggiungere fino a 2 milioni di euro, coprendo fino al 65% dei costi totali ammissibili. Oltre al supporto economico, EIT Urban Mobility offre un'ampia gamma di servizi, tra cui mentorship specializzata, accesso a una vasta rete di partner industriali e accademici a livello europeo, e opportunità di visibilità internazionale. L'obiettivo è facilitare l'implementazione e la diffusione su larga scala delle soluzioni innovative.
Scadenze
Le scadenze per la presentazione delle candidature sono articolate su più fasi:
- Prima scadenza: 23 settembre 2025
- Seconde scadenze: febbraio e giugno 2026
- Terze scadenze: febbraio e giugno 2027