
Un percorso online nato in emergenza durante il lockdown e diventato un vero e proprio format di stampo divulgativo e formativo sull’imprenditorialità post-emergenza.
The Job After è un aggregatore di contenuti e skills concreti e spendibili rivolto a persone in fase di esplorazione imprenditoriale, crescita professionale o instabilità lavorativa a seguito della pandemia.
Dopo la prima (aprile-giugno 2020) e la seconda (ottobre-dicembre 2020), la terza edizione include partner e ospiti speciali e un nuovo formato.
Insieme a On/Off e ART-ER Spazi Area S3 di Parma, soggetti ideatori dell’iniziativa, salgono a bordo anche Impact Hub Reggio Emilia e il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Parma.
Ogni modulo formativo online sarà seguito da un talk aperto e in diretta streaming con esperti di rilievo nazionale, che dialogheranno su temi come l’imprenditoria a impatto sociale, l’open innovation, il community engagement e la proprietà intellettuale delle idee.
Il percorso è gratuito previa registrazione e aperto a tutti, in particolar modo a studenti, neo-laureati, ricercatori, imprenditori (consolidati, futuri, emergenti), team, liberi professionisti e disoccupati.
Calendario e argomenti
Quattro i moduli formativi, a mercoledì alterni a partire dal 28 aprile, dalle 17.00 alle 18.00, seguiti da altrettanti talk lo stesso giorno dalle 18.00 alle 19.00.
Il primo modulo è dedicato alla formazione su Equity Crowdfunding e Impact Investing a cura di Sonia Gennaro, Marketing & Communication Manager di Lita.co.
Si prosegue alle 18.00 con un talk a 5 voci sulle startup e l’imprenditoria a impatto sociale, moderato da Alain Marenghi di ART-ER e Marco D’Angelo di Officine On/Off.
Intervengono:
- Andrea Censoni, Esperto di scouting, accelerazione e attività di investimento, ha seguito più di 750 startup tra Europa e Africa.
- Chris Richmond N’zi, Founder di mygrants.it, la prima piattaforma digitale nata per informare, formare e supportare professionalmente persone immigrate
- Claudio Naviglia, CEO e co-founder di Humus Job, il primo servizio di Job Sharing Agricolo
- Francesco Inguscio, fondatore di COP (Chi odia paga), startup tecnologica ad alto impatto sociale e prima legaltech italiana che difende le persone vittime di odio online.
- Sonia Gennaro, Marketing & Communication Manager di Lita.co, la prima piattaforma di equity crowdfunding che consente ad investitori comuni e professionali di investire direttamente in progetti di imprenditorialità sociale o ambientale
Gli altri appuntamenti
- Mercoledì 12 maggio: Open Innovation Management, con Piergiorgio Iacobelli, Community manager della piattaforma Open Innovation dell’Emilia Romagna EROI
- Giovedì 27 maggio: Community Engagement, con Albert Antonini Mangia, Business Development & Marketing per Alibaba
- Mercoledì 9 giugno: La proprietà intellettuale dell’idea, con il Prof. Luigi Mansani, Docente nella Facoltà di Economia dell’Università di Parma e partner dello Studio legale internazionale Hogan Lovells
Come partecipare
- La partecipazione al percorso è gratuita previa registrazione tramite l’apposito form a questo link.
- La formazione sarà erogata tramite una piattaforma di videoconferenza e i talk saranno trasmessi in diretta streaming .
Info e contatti: https://officineonoff.com/the-job-after-corso-online/