Risposte Consulente del lavoro
- RispostaGli uffici di amministratore sono riconducibili alla nozione fiscale delle collaborazioni coordinate e continuative, anche se svolte in qualità di socio. la norma è contenuta nell'art.50 c.1, lett.c-bis del TUI che assimila tali redditi a quelli di lavoro dipendente, semprechè non rientrino nei compiti istituzionali compresi nell'attività di lavoro dipendente di cui all'art.49, c.1 o nell'oggetto della professione di cui all'art.53, c.1 esercitate dal soggetto contribuente.
- Per ottenere il redd. di riferimento si sottraggono dal tfr complessivam. maturato le rivalutazioni già assoggettate all'imposta sostitutiva: mi chiedevo se bisognasse sottrarre anche quella relativa all'ultimo anno, che ancora non è stata tassata. GrazieRispostaNell'anno di liquidazione del Tfr viene calcolata la rivalutazione delle somme accantonate a Tfr al 31/12 dell'anno precedente. tale rivalutazione pertanto, già assoggettata ad imposta sostitutiva, è esclusa dal calcolo del reddito di riferimento insieme alle rivalutazioni già effettuate negli anni precedenti.
- Nella tassazione del tfr, si considera la rivalutazione dell'ultimo anno per la determinazione del reddito di riferimento?RispostaNella tassazione del TFR il reddito di riferimento si ottiene dividendo l'ammontare del TFR complessivamente maturato , al netto delle rivalutazioni già assoggettate ad imposta sostitutiva, per il numero degli anni e frazione di anno preso a base di commisurazione del TFR e moltiplicando il risultato per dodici. Si considera pertanto anche la rivalutazione dell'ultimo anno come sopra specificato.
- Imprenditore italiano che opera nel settore dello spettacolo,devo operare in Germania per una tournèe di 10 spettacoli con artisti italiani:quali adempimenti devo porre in essere per la regolarità nei confronti dei lavoratori e degli Enti preposti?Risposta
Gli aspetti da verificare sono di natura fiscale, previdenziale e tutela infortunistica. Per l’aspetto fiscale occorre fare riferimento alla convenzione internazionale Italia/Germania contro le doppie imposizioni ; per l’aspetto previdenziale il versamento dei contributi è effettuato nel paese di residenza del lavoratore; occorre compilare un apposito formulario che deve essere consegnato all’ente previdenziale dello spettacolo ENPALS; inoltre occorre compilare un modulo Inail per le trasferte dei lavoratori all’estero.
- A seguito dell'approvazione del Governo della nuova manovra economica, quali sgravi fiscali sono previsti esattamente per l'assunzione di persone sotto i 35 anni con contratto a tempo indeterminato? Come posso usufruirne come imprenditore?Risposta
A partire dall’anno 2012 gli imprenditori che assumono a tempo indeterminato lavoratori di età inferiore a 35 anni o donne, usufruiranno di una deduzione dall’imposta IRAP pari a 10.200 € l’anno che diventano 15.200 nelle aree svantaggiate.
Tali sgravi fiscali saranno fruiti nella fase di calcolo dell’imposta regionale Irap / dichiarazione dei redditi di impresa relativa all’anno 2012