TrueScreen
(BO)

La società fornisce servizi di progetto e analisi dei sistemi elettronici destinati ad applicazioni mission-critical, quali: elettromedicali; sistemi di trasporto; macchine automatiche; veicoli industriali; sistemi per l’energia.
Transmed Research s.r.l. è una impresa sociale, localizzata ad Ozzano dell’Emilia (BO), i cui proventi vengono interamente reinvestiti nelle attrezzature scientifiche e nelle attività di ricerca. Svolge la sua attività nell’ambito del Tecnopolo di Bologna-Ozzano, insieme ad alcuni laboratori della Rete Regionale Alta Tecnologia focalizzati sulle Scienze della Vita.
Obiettivo: la definizione dei requisiti previsti dal Decreto Sviluppo bis. L'indagine ha carattere preliminare e non fa parte della procedura di certificazione degli incubatori.
Tra i servizi per via telematica: la certificazione energetica degli edifici, per l’accreditamento dei certificatori e il rilascio dei certificati dei singoli edifici.
LCA-lab è una società di ricerca e consulenza ambientale composta da un team di professionisti di analisi d'impatto ambientale ed energetico di prodotti, processi e servizi mediante tecnologia LCA (Life Cycle Assessment), nato nel 2004 grazie a SPINNER e SPINTA per trasferire i risultati della ricerca scientifica nell'innovazione tecnologica dei processi e dei materiali.
Un nuovo prodotto della Banca della Calce: è il grassello di calce invecchiato, l’unico sottoposto a certificazione secondo uno specifico disciplinare tecnico, pensato per coloro (produttori e utilizzatori) che esigono qualità nel mercato della calce da costruzione. Attraverso la certificazione del grassello, la Banca garantisce la traccia seguita dalla calce prelevata dai suoi Depositi.
La Banca della Calce offre materiali e servizi per l’edilizia sostenibile e del restauro architettonico. Punto di riferimento per privati, tecnici e imprese che cercano e utilizzano materiali edili sani e ecologici. Offre calce di alta qualità prodotta in Italia e prodotti derivati certificati. Ha sede a Bologna, ma opera su tutto il territorio nazionale e all’estero.
La mission è diffondere la cultura della calce e del suo utilizzo in edilizia: la Banca della Calce custodisce la memoria della calce da costruzione, attingendo da un patrimonio di storia e tradizioni, forte di competenze scientifiche specializzate. Promuove, attraverso i prodotti, corsi ed eventi dedicati, l’uso in edilizia di questo straordinario materiale tra architetti, designer, artigiani e privati.