5 Febbraio 2020 Bologna Estate e Piazza Verdi: online due bandi per il cartellone estivo bolognese

Pubblicati insieme i due avvisi dedicati al cartellone generale degli eventi estivi di Bologna, uno esteso all’area metropolitana e l’altro più specifico alla zona di Piazza Verdi in programma dal 15 maggio al 30 settembre: sono attese proposte di musica, spettacoli, cinema, sport, percorsi e storie per raccontare il territorio e la sua vivacità.

4 Febbraio 2020 ICE lancia la call per "SIMAC TANNING TECH"

Scadenza call: 7 febbraio
Appuntamento internazionale con la più qualificata offerta di macchinari e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, che si svolge a Milano, dal dal 19 al 21 febbraio in concomitanza con Lineapelle.

28 Gennaio 2020 Corso di formazione turistica sui cammini dell'Emilia-Romagna

Sede di Forlì - SCADENZA 16/02/2020

Il corso, totalmente gratuito, sviluppa competenze per la pianificazione e l’organizzazione di percorsi turistici integrati volti alla valorizzazione dei 18 Cammini che attraversano l’Emilia-Romagna. Il corso intende rafforzare la consapevolezza delle imprese e degli operatori sul fatto che i Cammini sono strumenti di conoscenza ramificata della storia e del patrimonio, permettono una percezione slow del territorio attraverso una mobilità dolce e sostenibile.

28 Gennaio 2020 Corso di formazione turistica sui cammini dell'Emilia-Romagna

Sede di Parma - SCADENZA 16/02/2020

Il corso, totalmente gratuito, sviluppa competenze per la pianificazione e l’organizzazione di percorsi turistici integrati volti alla valorizzazione dei 18 Cammini che attraversano l’Emilia-Romagna. Il corso intende rafforzare la consapevolezza delle imprese e degli operatori sul fatto che i Cammini sono strumenti di conoscenza ramificata della storia e del patrimonio, permettono una percezione slow del territorio attraverso una mobilità dolce e sostenibile.

28 Gennaio 2020 Corso di formazione turistica sui cammini dell'Emilia-Romagna

Sede di Bologna - SCADENZA 07/02/2020

Il corso, totalmente gratuito, sviluppa competenze per la pianificazione e l’organizzazione di percorsi turistici integrati volti alla valorizzazione dei 18 Cammini che attraversano l’Emilia-Romagna. Il corso intende rafforzare la consapevolezza delle imprese e degli operatori sul fatto che i Cammini sono strumenti di conoscenza ramificata della storia e del patrimonio, permettono una percezione slow del territorio attraverso una mobilità dolce e sostenibile.