Meccanica e Materiali

ASE - Advanced Slope Engineering (PR)

Il segmento di mercato nel quale la ASE S.r.l. promuove le sue attività è quello della ricerca e commercializzazione di nuove tecnologie finalizzate al monitoraggio del sottosuolo, delle strutture civili e geotecniche e delle infrastrutture, con particolare attenzione ai problemi ingegneristici relativi alla stabilità dei pendii naturali in terra e roccia e di quelli artificiali, ma anche, più in generale, ai diversi settori della geotecnica e dell’ingegneria civile.

Tec Star (MO)

Tec Star è una società che si propone come fornitore di soluzioni tecnologiche per l'utilizzo delle nanotecnologie nella produzione industriale. Il team dell'azienda ha una matrice prettamente scientifica e di trasferimento tecnologico, provenendo dal mondo della ricerca universitaria o CNR. 

APM - Advanced Polymer Materials (FE)

APM s.r.l. è uno spin off accademico fondato nel marzo 2007 grazie alla collaborazione tra il dipartimento di Chimica dell'Università di Ferrara e l'istituto del CNR sulla Sintesi Organica e Fotoreattività (ISOF-CNR).

Il personale è costituito da chimici industriali e ingegneri dei materiali, ha competenze pluriennali sulla caratterizzazione chimica, termica, meccanica e reologica e sullo sviluppo di compositi con matrici termo-indurenti, le miscele polimeriche con polimeri termoplastici, i rivestimenti polimerici fotopolimerizzabili e i biomateriali.

Skanergy (BO)

L’azienda nata grazie ad un brevetto per un pannello solare termico innovativo, si occupa di energie rinnovabili dalla sua fondazione nel 2009, settore che ha visto una profonda crisi nel 2012, crisi che ci ha spinto a ridurre l’azienda e che solo oggi è in leggera crescita.

Plastic Sort (BO)

Fondata da Stefano Cassani, ingegnere, e accolta nell’incubatore Innovami, Plasticsort opera nel settore degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti, con un’innovazione in grado di rivoluzionare i metodi di selezione delle materie plastiche. L’idea è infatti quella di sviluppare una macchina basata su un campo di energia in grado di separare i singoli materiali plastici a seconda della natura del polimero, per poi incanalarli – già separati – in specifici nastri trasportatori.

Arca Tecnologie (BO)

L’azienda - nata dall’idea di due accademici (Carlo Rossi e Alberto Tonielli dell’Università di Bologna) e realizzata col concorso di un ingegnere informatico (Andrea Tilli) e due soci-dipendenti (Fabio Ronchi e Marcello Montanari) - ha come denominatore comune delle sue attività i sistemi automatizzati.

Mechanima (BO)

Mechanima nasce nel 2011 dall’esperienza di tre soci con formazione ingegneristica (due dei quali conducono tuttora una pluriennale attività imprenditoriale nel settore) e opera nel campo della consulenza e progettazione  di macchine automatiche e industriali.

Be.Tube (FC)

Costituita nel luglio 2010, Be.Tube raccoglie e traduce in impresa l'esperienza professionale di tre ingegneri meccanici, titolari di un metodo innovativo per la  produzione di tubi bimetallici destinati agli scambiatori di calore che si impiegano nelle centrali per il trattamento di fluidi corrosivi e per la generazione d’energia.
Questo metodo – brevettato in Italia (2008), esteso a livello internazionale (2009) e depositato in Europa, USA e India (2010) – consente risparmi produttivi di tempi, costi energetici e materia prima.

Makeitalia (MO)

Costituita nel 2008  da tre ingegneri con esperienze manageriali e direttive in imprese di primo piano (quali Aprilia, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli), Makeitalia è l’unica società a livello nazionale il cui core business è la gestione della catena di fornitura delle aziende – Supply Chain Management – dagli acquisti alla logistica, all'organizzazione della produzione. Eccellenza, innovazione, concretezza: le parole d'ordine di Makeitalia.