Innovazione nei Servizi

Alma Virtual Lab (BO)

Alma Virtual Lab (AVL) nasce da un’idea di Swans Tech S.r.l. la dimensione multipiattaforma che si occupa di formazione in ambito Educational, Museale e Aziendale, sulla linea unica del progetto XR Manager, attraverso le Nuove Tecnologie abilitanti di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista.

La piattaforma è stata sviluppata grazie al know-how e alle competenze specifiche in ambito IT con l’ausilio di Vection Technologies.

Zephyr S.r.l. (RN)

Zephyr è una Start up innovativa italiana operante nel settore degli UAS, comunemente conosciuti come droni, e più in generale dell'aerospazio.

In qualità di Spin off dell'Università di Bologna, Zephyr nasce con lo scopo di utilizzare in chiave imprenditoriale i risultati di anni di ricerca svolta dal suo team in materia di meccanica, dinamica e controllo del volo di velivoli a pilotaggio remoto.

VAIMEE S.r.l. (BO)

VAIMEE è una start-up innovativa e spinoff dell'Università di Bologna fondata nel 2020, che grazie alla sua tecnologia rende possibile lo sviluppo di applicazioni data-driven componibili in un ambiente altamente sicuro e scalabile.

Basata su tecnologie Open Source, la soluzione orizzontale Milkydataway che VAIMEE propone è altamente flessibile e si presta all'utilizzo in qualunque contesto, specialmente in quei domini caratterizzati da dati eterogenei, non strutturati e dinamici.

M4SS (RE)

M4SS è una PMI innovativa fondata nel 2017 a Reggio Emilia.

Il nostro business model è interamente improntato all'OpenSource: siamo un team di sviluppatori, offriamo soluzioni informatiche specifiche per l'ambito dell'Industrial IoT, concepite secondo un approccio "security-by-design".

Abbiamo dedicato 3200 ore alla Ricerca & Sviluppo per arrivare a concretizzare la nostra tecnologia, denominata "S451".

Sagety Srl (RE)

L'azienda si occupa di fornire un servizio B2B al fine di coadiuvare i fabbricanti di macchinari nella costituzione, conservazione e presentazione della documentazione tecnica relativa ai prodotti immessi sul mercato comunitario conformemente alle disposizioni vigenti in termini di salute e sicurezza, identificandosi di fatto come persona autorizzata alla costituzione del fascicolo tecnico.

Sea the Change srl (MO)

Il progetto nasce per trasformare la relazione tra settore turistico e ambiente, riducendo e compensando gli impatti negativi associati alle attività di turisti e hospitality, rendendo questi ultimi custodi degli ecosistemi marini.

Attraverso una piattaforma web e accordi strategici con gli hotel, i singoli turisti potranno compensare le proprie emissioni e finanziare interventi di tutela di mare e coste.