Industrie della Salute e del Benessere

Recover Ingredients (RA)

Recover Ingredients converte i sottoprodotti dell'industria alimentare in materiali ad alto valore aggiunto per la produzione di cosmetici naturali innovativi e fertilizzanti intelligenti per l'agricoltura.

I nostri prodotti sono realizzati con processi green e uniscono alte prestazioni con alti standard di sicurezza per la tutela dei consumatori e dell'ambiente.

Integrated Energy Hub Srl (BO)

La società è nata nel 2017 da una idea di un pool di ingegneri con oltre 15 anni di esperienza diretta nei mercati grossisti di energia e ambiente.

La sua missione primaria è diffondere e affermare le politiche di sostenibilità ambientale, mediante la ricerca, lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative (non solo tecnologiche) rivolte sia per i consumatori di energia che per gli operatori.

Hospitality Re-sign S.r.l. (RA)

Hospitality Re-sign è la start-up innovativa che nasce per la rigenerazione qualitativa dei servizi al turismo in chiave sostenibile. 

Partendo dall'analisi delle strutture ricettive attive, in disuso e degli edifici potenzialmente ricettivi, Re-sign propone l'iscrizione ad un portale hospitality su tre livelli qualitativi.

Cuore del concept un restyling certificato ad hoc in un sistema 'rete' integrato, innovativo e certificato

ZENIT Smart Polycrystals (RA)

L’idea di business di ZENIT Smart Polycrystals si basa sulla produzione e vendita di policristalli per il mercato delle macchine laser a stato solido (SSL).

I sistemi SSL attuali hanno costi di fabbricazione elevati e le macchine sono pesanti e ingombranti. Il fascio laser è generato da un monocristallo che durante l’emissione laser si riscalda localmente provocando la deformazione temporanea della cella cristallina, il degrado della qualità del fascio e la riduzione dell’efficienza.

Serum Lab S.r.l. (BO)

L'attività della società consiste nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici per la cura e la bellezza della persona, a base di siero di latte italiano di origine animale, ottenuto a seguito del processo di caseificazione.

ArzaMed (RN)

ArzaMed è la start up innovativa, nel settore della tecnologia sanitaria, fondata da Alberto Ghiribaldi e Andrea Pari.

Attraverso la tecnologia cloud sviluppa e commercializza software in grado di semplificare il flusso di lavoro del medico con l’obiettivo di migliorare il percorso di cura del paziente.

I clienti più comuni sono studi medici specialistici, poliambulatori, equipe, cliniche, e reparti ospedalieri.

Neurality srl (RN)

Neurality ha realizzato un SAAS per l'analisi di immagini e video tramite tecniche di intelligenza artificiale con lo scopo di estrarre informazioni cruciali per i business in cui vengono utilizzate.

Dopo essere state applicate con successo in ambito medicale, le tecniche di Neurality si stanno espandendo in altri mercati come quello Industriale e Agrofood.

eSteps (BO)

eSteps si occupa di contrastare l'aumento della disabilità motoria degli arti inferiori, proponendo soluzioni di monitoraggio pre, durante e post ospedalizzazione con protocolli di biomeccanica e di tele-riabilitazione, ma anche soluzioni sportive di telemonitoring, con soluzioni ad alta tecnologia, personalizzate e sostenibili con la centralità del paziente/sportivo come valore.

Bioverse (RN)

Bioverse è una startup che sviluppa e commercializza apparecchiature elettromedicali appositamente progettate per contesti in emergenza e a basse risorse.

La mission di Bioverse è ridurre il divario nell’assistenza sanitaria sfruttando l’approccio della reverse e frugal innovation.

Il principale prodotto di Bioverse è Corax, un innovativo dispositivo che controlla le condizioni ambientali per pazienti con difese immunitarie basse, in particolare per bambini ustionati.

PerFormS srl (MO)

L’idea di impresa alla base di PerFormS consiste nella formulazione innovativa di prodotti per la salute mediante l’applicazione di tecnologie avanzate di veicolazione di molecole bioattive, sia naturali che di sintesi, al fine di migliorarne la biodisponbilità, favorendo il superamento delle barriere biologiche legate alle diverse vie di somministrazione.