Generale

9 Ottobre 2015 Online il bando della Cineteca di Bologna per la promozione a livello internazionale delle opere cinematografiche realizzate nel territorio

Presentazione bando: 16 settembre 2013

Il Centro per lo sviluppo dell’audiovisivo e l’innovazione digitale in Emilia Romagna ha deciso di investire in attività legate all’internazionalizzazione destinando ad autori e produttori locali che vogliano promuovere i loro progetti e i loro film sul mercato estero un importo complessivo di 105.000 euro suddiviso in tre tipologie di intervento.

9 Ottobre 2015 In partenza CREABO: corso di formazione gratuito per imprese culturali e creative della provincia di Bologna

Scadenza presentazione domande: 19 settembre 2013

Il 25 settembre avrà inizio CREABO, corso di formazione per imprese creative con sede nella provincia di Bologna organizzato da Progetti d'Impresa (Provincia di Bologna) e Incredibol! - L'innovazione creativa di Bologna.

Il corso, ergoato da FUTURA - società pubblica per la formazione professionale e lo sviluppo del territorio - mira a sostenere ed accompagnare il percorso di crescita e consolidamento di imprese di recente costituzione del settore culturale e creativo. Non è richiesto il pagamento di alcuna quota di partecipazione; i posti disponibili sono limitati ed è possibile inviare la propria richiesta di partecipazione fino al 19 settembre 2013.

30 Agosto 2013 Orange African Social Venture Prize 2013

Saranno premiate 3 startup che offrano prodotti o servizi che facciano uso innovativo delle ICT per soddisfare le esigenze di persone nel continente africano.

30 Agosto 2013 Finanza per lo sviluppo, nuovi post su IoPartecipo+

Nuovi spunti di discussione pubblicati sulla piazza virtuale "Finanza per lo sviluppo" di IoPartecipo+, la piattaforma della Regione Emilia-Romagna nata per stimolare un confronto partecipato nell'ideazione e la definizione delle politiche regionali.

29 Agosto 2013 Nanostartupper cercasi @ NanotechItaly 2013

Grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative e del progetto europeo Nanoforce, le startup avranno l’opportunità di presentare la propria idea a imprenditori, venture capitalist e investitori.