RER: Nuove opportunità di finanziamento per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo
Chiusura: 19 Giugno 2025
La Regione Emilia-Romagna ha annunciato un'importante iniziativa per sostenere le imprese attraverso la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche STEP. Sono stati stanziati 61,5 milioni di euro per favorire lo sviluppo di tecnologie digitali, pulite e biotech
Made in Italy: startup, innovazione e filiere in Emilia-Romagna
Tecnopolo DAMA - B4 - Via Stalingrado, 84/3 - Bologna
Mercoledì - 16 Aprile 2025
In occasione delle Giornate del Made in Italy, questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare il ruolo delle startup nell'evoluzione delle filiere industriali e manifatturiere regionali.
Mission | CDP Venture Capital Sgr - Fondo Nazionale Innovazione ha l’obiettivo di rendere il venture capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese, creando i presupposti per una cre
L'Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto un bando che vuole promuovere l'imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative.
Call offre servizi digitali per innovare i processi produttivi manifatturieri attraverso blockchain, AR, VR, industrial IoT, AI e big data, cyber security, cloud computing e robotica digitale.
Meta e LVenture Group, in partnership con Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio, lanciano “GREENƎR”, una call per startup che si propone di selezionare imprese innovative in grado di supportare la crescita sostenibile di aziende e PMI.
Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) annuncia di voler attuare un piano di investimenti da 890 milioni di euro per affrontare le sfide globali.
65 sono i progetti totali selezionati dalle Start Cup regionali che hanno partecipato l'1 e il 2 dicembre alla finale del Premio Nazionale Innovazione presso l'Università dell'Aquila. Tra questi, solo 16 hanno superato l'ulteriori selezione per la finalissima.