Cosaordino.it
(BO)

Cosaordino è un'interfaccia digitale tra utenti e ristoranti convenzionati che offre agli utenti la possibilità di ordinare online pranzi e cene a domicilio.
Cosaordino è un'interfaccia digitale tra utenti e ristoranti convenzionati che offre agli utenti la possibilità di ordinare online pranzi e cene a domicilio.
CShark è nata nel 2013, da un progetto di Alessandro Fanni, come startup orientata all’innovazione.
Da allora operiamo nel settore dell’Information Technology progettando e sviluppando soluzioni software e hardware personalizzate, sia per aziende di medie e grandi dimensioni, sia per piccole realtà imprenditoriali e commerciali.
DOYLE è l’occhio tecnologico che monitora lo sguardo di tutti sul web e sui social network.
La sua Mission è di proporre servizi innovativi che potenziano la creatività e l’abilità delle Aziende nell’affrontare nuove sfide, applicando soluzioni di Intelligenza Artificiale plasmate dal giudizio delle sue persone.
due2lab s.r.l. è ad oggi l'unica azienda italiana e una dellle poche al mondo in grado di produrre cristalli semiconduttori di CZT (Cadmium Zinc Telluride), lavorarli e realizzare rivelatori spettroscopici dalle caratteristiche uniche.
Edo è un'applicazione mobile che consente agli utenti di conoscere esattamente quello che stanno mangiando, in modo semplice ed intuitivo. Il cuore dell'applicazione è un algoritmo che elabora automaticamente tutti i dati presenti sulle etichette dei prodotti alimentari industriali e li traduce in informazioni di facile comprensione.
EO GEA è licenziataria di due brevetti (deumidificazione 2007 e stabilizzazione 2011) e titolare di un brevetto di invenzione del 2025 (data di concessione di deposito a seguito di domanda formulata nel 2023).
Nell'ambito della geotecnica e dell’edilizia, lo scopo di EO GEA è progettare soluzioni che agiscano sulla causa del problema di risalita e cedimento e prevengano problemi futuri.
Evolvee è un sistema automatico ( Software + Hardware) in grado di riconoscere e discriminare i piccioli di frutta per poi erogare ceralacca - Grazie a sistemi di visione, robot e IA.
Exsulting fornisce servizi di rating e consulenza strategica e operativa alle imprese nel campo della sostenibilità integrata.
Utilizza strumenti proprietari quali l'Embedded Sustainability Index®, il Metodo CASE® e il Sistema di Gestione Integrata della Sostenibilità SGIS©
Assistiamo imprese prevalentemente industriali di qualunque settore e dimensione.
FA.MO.S.A. srl (FArm MOnitoring Systems for Agriculture) è un’azienda che svolge assistenza agli agricoltori con strumenti di supporto alle decisioni in diversi ambiti di produzione vegetale e del verde urbano, per il controllo di concimazioni, irrigazione, potature, diradamenti, controllo della maturazione, trattamento localizzato delle malattie e postharvest.
La società ha per oggetto prelevante la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico in Italia e all'estero, anche attraverso l'utilizzo di brevetti.
Gli ambiti applicativi sono prevalente due:
FLIM LABS è una startup italiana attiva nel campo del fluorescence lifetime imaging (FLIM) e della spettroscopia.
L'azienda, fondata nel 2019, è focalizzata sullo sviluppo di dispositivi e software per semplificare e incoraggiare l'adozione su larga scala di tecniche e applicazioni basate sulla fluorescenza.
Food Hub SRL Società Benefit è una startup innovativa che supporta l’ecosistema agroalimentare mediante servizi di informazione, formazione e consulenza rivolti agli stakeholders di settore.
La mission è partecipare alla crescita e all’innovazione del nostro settore grazie a un contributo costante e di qualità.
La vision è diventare il punto di riferimento in Italia per l’innovazione agroalimentare.
Foodstation opera nel settore del food delivery ed è nata con l’aspirazione di creare un servizio di alta qualità, dedicando la massima attenzione alle esigenze del cliente finale, dei ristoratori e includendo ristoranti di medio-alto livello all’interno del proprio circuito.
La piattaforma web è stata progettata e sviluppata ad hoc per automatizzare al massimo i processi lavorativi permettendo quindi al personale di dedicare la massima attenzione nei confronti del cliente.
Foresite si pone come unico referente nello sviluppo di progetti di comunicazione online e marketing nei social media, web development e mobile application. Tra i suoi progetti, Cooki, il gestionale per ricette e allergeni dedicato ai professionisti del settore alimentare.
La società opera nel mondo della vendita di prodotti alimentari freschi di alta qualità mediante l'utilizzo di frigoriferi dotati di monitor esterno, apertura mediante carta credito, app o altri strumenti elettronici.
Ogni prodotto posto in vendita è dotato di tag e quindi in grado di segnalare al server dati la vendita e la giacenza in tempo reale nel frigorifero.
Batterie modulari al Litio per applicazioni speciali - off-highway, agro, cantiere, nautica, aerospaziale.
Genera è un'azienda deep tech che combina smart engineering, esperienza ISOBUS e design incentrato sull'utente per creare strumenti intuitivi che semplificano le operazioni e migliorano l'efficienza.
Deep tech, AgriTech, Engineering, HMI, Innovation, IsoBUS, Remote diagnostics
Green Project Comm Srl è una startup innovativa che nasce con l’obiettivo di innovare e rinnovare la filiera alimentare italiana orientandola più sul consumo consapevole e a KmZero.
Qui trova spazio la realtà di Green Project, dimostrando come nel breve (anzi brevissimo) periodo, grazie ai giusti software e alle corrette pratiche, sia possibile avere fatturati importanti in questo settore con un investimento irrisorio, semplicemente prestando attenzione ad alcuni punti.
HelixPharma nasce nel gennaio 2017 come spinoff dell'Università di Ferrara, con lo scopo di favorire il trasferimento tecnologico delle ricerche eseguite dai ricercatori dell'Università in collaborazione con aziende del settore Nutraceutico nell'ambito dello studio del Secreto di Chiocciola.
Questa materia prima nota da tempo immemore ma poco studiata per le sue caratteristiche ci ha permesso di aprire a nuove opportunità di utilizzo e sviluppare semilavorati ad alto valore tecnologico.
Hipert SRL è una spinoff dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Italia. Lo spinoff è stato creato nel 2020 dal prof. Marko Bertogna e nasce dal laboratorio HiPeRT, un gruppo di ricerca che si occupa di sfruttare in modo prevedibile le prestazioni/potenza offerte dalle piattaforme di calcolo parallelo in ambiti applicativi in cui i vincoli temporali sono cruciali.
Spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Hort@ nasce nel 2008 a Piacenza come società di servizi nel campo delle produzioni vegetali. Offre soluzioni finalizzate alla maggiore competitività e sostenibilità delle imprese agricole e agro-alimentari.
Hort@ si propone come piattaforma permanente per la valorizzazione dei risultati provenienti dalla ricerca nel settore agroalimentare attraverso:
Beyond Engineering SRL è una startup innovativa che si distingue nel settore del food delivery e dell’asporto, grazie alla passione e alla competenza che guidano ogni nostro progetto.
Siamo orgogliosi di aver brevettato HOTBOX (n° identificativo 102016000095435 22/09/2016), il forno rivoluzionario per il trasporto del cibo caldo, progettato per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità.
iFarming s.r.l. è una start-up innovativa che sviluppa sistemi di monitoraggio in campo basati su nuove tecnologie. Avvalendosi di competenze consolidate in anni di ricerca applicata, iFarming promuove un’agricoltura di precisione tanto sostenibile quanto accessibile e remunerativa, introducendo nel settore primario le potenzialità dell’IoT.
La startup ha sviluppato una piadina chetogenica, fit, low carb, light e gluten-free con l'obiettivo di rispondere alle esigenze di consumatori consumatori che seguono diete specifiche e che sono alla ricerca di alimenti funzionali che favoriscano uno stile di vita sano e dinamico.
La piadina, simbolo della tradizione romagnola, viene ripensata sostituendo ingredienti come lo strutto e la farina raffinata per adattarsi alle esigenze della società moderna.
La società è nata nel 2017 da una idea di un pool di ingegneri con oltre 15 anni di esperienza diretta nei mercati grossisti di energia e ambiente.
La sua missione primaria è diffondere e affermare le politiche di sostenibilità ambientale, mediante la ricerca, lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative (non solo tecnologiche) rivolte sia per i consumatori di energia che per gli operatori.
Network di consumatori che analizzano le etichette dei prodotti per avere un risparmio e consumare in sicurezza. Tramite l’etichetta infatti il consumatore può conoscere il nome e la sede del fabbricante o del confezionatore o del venditore di un alimento; a volte il nome dell’operatore è sostituito da un marchio depositato.